
L'assegno per nucleo familiare è un contributo economico pensato per aiutare le famiglie numerose e a basso reddito. È un sostegno per le famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati da lavoro dipendente, con nuclei familiari composti da più persone e con redditi inferiori a quelli determinati ogni anno dalla legge. L'assegno non costituisce reddito ed è esente da qualsiasi ritenuta previdenziale o fiscale.
L'importo dell'assegno dipende:
- dalla composizione e dal reddito complessivo del nucleo familiare (ISEE)
- dalle variazioni annuali dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
L'assegno è erogato dall'INPS attraverso un'istruttoria del Comune di residenza ed è in genere cumulabile con l'assegno per nucleo numeroso.
L'importo dell’assegno mensile per il nucleo familiare da corrispondere agli aventi diritto per l'anno 2021 è pari, nella misura intera, a 145,14 €.
Per le domande relative al medesimo anno, il valore dell'indicatore ISEE è pari a euro 8.788,99 €.
Agli assegni di competenza dell’anno 2020, per i quali siano ancora in corso i relativi procedimenti, continuano ad applicarsi i valori previsti per il medesimo anno 2020.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito dell'INPS.
Per chiedere la concessione dell'assegno per nucleo familiare occorre:
- essere cittadini:
- italiani
- comunitari
- di paesi terzi in possesso di un titolo di soggiorno valido per la permanenza sul territorio italiano (in base all'articolo 14 della “Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali” del 1950, alla Direttiva comunitaria 13/12/2001 n. 2011/98/UE, al Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286 e al Decreto legislativo 09/07/2003, n. 215)
- essere residenti in Italia
- essere un nucleo familiare composto da almeno un genitore e tre figli minori appartenenti alla stessa famiglia anagrafica. I minori devono essere figli del richiedente o in affidamento preadottivo. Per i figli nati all'estero, il legame di filiazione con il richiedente deve risultare in anagrafe
- avere un valore ISEE non superiore al tetto massimo annualmente rivalutato.
In Comune di Bergamo…
Le domande devono essere presentate presso uno dei Centri di Assistenza Fiscale (CAF) convenzionati.
Elenco CAF
CAF | INDIRIZZO | ORARIO | TELEFONO |
---|---|---|---|
CGIL | via Giuseppe Garibaldi, 3 |
da Lunedì a Venerdì 8:30 - 12:00 14:00 - 18:00 Sabato 8:30 - 11:00 |
Fissare appuntamento telefonando al numero 800990730 |
CISL | via Giovanni Carnovali, 88A |
da Lunedì a Venerdì 8:30 - 12:30 14:30 - 18:30 Sabato 8:30 - 12:30 |
Fissare appuntamento telefonando al numero 035324150 - 035324151 oppure online |
UILSER | via San Bernardino, 72E |
da Lunedì a Venerdì 9:00 - 13:00 14:00 - 18:00 |
fissare appuntamento telefonando al numero 035240845 |
ACLI |
via Lattanzio Querena, 11 |
da Lunedì a Giovedì 8:30 - 12:30 14:00 - 18:00 Venerdì 8:00 - 14:00 |
fissare appuntamento telefonando al numero 035-0064064 |
ACLI | via Angelo Maj galleria Fanzago |
Lunedì-Martedì-Giovedì 8:30 - 12:30 14:00 - 18:00 Mercoledì - Venerdì 8:00 - 14:00 |
fissare appuntamento telefonando al numero 035-0064064 |
CAFITALIA | via Gianbattista Moroni, 66 |
da Lunedì a Giovedì 10:00 - 17:00 |
fissare appuntamento telefonando al numero 0350603624 |
MCL | via Jacopo Palma il vecchio, 85 |
Da Lunedì a Venerdì 8:30 - 13:00 14:30 - 18:00 |
fissare appuntamento telefonando al numero 035225453 |
UNSIC BG | via Giovanni Battista Rubini, 11 |
Da Lunedì a Venerdì 9:30 - 13:00 p>14:30 - 17:00 |
fissare appuntamento telefonando al numero 0350345985 |
Documentazione necessaria
- - carta d’identità
- - per i cittadini extracomunitari fotocopia del titolo di soggiorno
- - attestazione Isee (fino a 8.788.99 € )
- - coordinate iban (banca o posta) del richiedente