
La legge 22 maggio 2017, n. 81 con l'art. 18 ha promosso, al fine di agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, il lavoro agile o smart working, ovvero la possibilità di effettuare l'attività lavorativa, con forme di organizzazione per fasi, cicli o obiettivi, senza vincoli di orario e sede di lavoro.
Lo smart worker è a tutti gli effetti un dipendente dell'organizzazione aziendale, gode degli stessi diritti ed è soggetto agli stessi doveri del dipendente che svolge l'attività lavorativa con i metodi tradizionali.
Il comune di Bergamo ha fissato nel regolamento di disciplina del lavoro agile le modalità e i criteri di assegnazione dei progetti del lavoro agile.
Approfondimenti
Leggi l'informativa dei rischi ai quali può incorrere lo smart worker
Scarica il modello di accordo da firmare tu e il tuo dirigente