
Il Comune rilascia ai cittadini residenti i seguenti certificati:
- certificato di cittadinanza: attesta il possesso della cittadinanza italiana
- certificato di residenza: attesta l'effettiva dimora nel Comune. Alle persone emigrate o cancellate è rilasciato il certificato di residenza storico, alla data dell'emigrazione o della cancellazione
- certificato stato di famiglia: riporta la composizione della famiglia anagrafica
- certificato di stato libero/vedovanza: serve a comprovare la libertà di stato di una persona (celibe/nubile, vedovo/a, divorziato/a)
- certificato di esistenza in vita
- certificato di godimento di diritti politici: dimostra di poter esercitare il diritto di voto e serve a dimostrare di non aver perso il godimento dei diritti politici, in seguito a cause ostative
- certificato storico di famiglia: documenta la composizione della famiglia anagrafica e le sue variazioni nel corso del tempo, dalla sua formazione alla sua cessazione. È come se fosse la fotografia della famiglia in un preciso istante nel passato, dove vengono indicati tutti i componenti, compresi quelli non legati da vincolo parentale
- certificato storico di residenza: è relativo a una singola persona e riporta le variazioni di residenza di persone residenti, immigrate o emigrate dal Comune, attestando, con le relative date, tutti i cambi di indirizzo avvenuti.
- estratti di stato civile: gli estratti sono particolari certificati i cui dati sono presenti nei registri di stato civile del Comune
- copie integrali di atti di stato civile: la copia integrale di un atto di stato civile (nascita, matrimonio, morte) è una copia conforme all'originale.
Approfondimenti
Se non sussistono divieti di legge, i certificati possono essere rilasciati a chiunque ne abbia motivato interesse e conosca tutti i dati necessari per fare la domanda.
In particolare, l'ufficiale di anagrafe può rilasciare i certificati di residenza e stato di famiglia o ogni altra informazione contenuta a chiunque li richieda, fatto salvo i casi di divieto espressi dal Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 35. I certificati anagrafici di stato di famiglia e residenza possono essere rilasciati anche da ufficiali di anagrafe di Comuni diversi da quello in cui risiede la persona cui i certificati si riferiscono, ma solo nel caso in cui entrambi i comuni siano subentrati in ANPR.
Dal primo gennaio 2012 le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di pubblici servizi devono acquisire d’ufficio tutte le informazioni inerenti il contenuto dei certificati o possono avvalersi dell’autocertificazione. I certificati, pertanto, saranno utilizzabili esclusivamente nei rapporti tra privati e dovranno riportare, pena la loro nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi". Il certificato è in questo caso sostituito con l’autocertificazione. I privati non sono obbligati ad accettare l'autocertificazione, ma possono consentirvi.
La validità dei certificati è di:
- illimitata per i certificati che riguardano informazioni non soggette a modificazioni (nascita, matrimonio, morte)
- tre mesi dalla data di rilascio per i comuni iscritti all'anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) per tutti gli altri casi (Decreto del Presidente della Repubblica 17/07/2015, n.126, art. 1 comma 1 lett. t)
Tipo di certificato |
Chi può richiederlo |
Come richiederlo |
---|---|---|
Certificato di residenza | chiunque |
|
Certificato di stato di famiglia | chiunque |
|
Certificato di cittadinanza | chiunque |
|
Certificato di stato libero / vedovanza | chiunque |
|
Certificato di esistenza in vita | esclusivamente all'interessato previa identificazione |
|
Certificato di godimento di diritti politici e iscrizioni alle liste elettorali |
chiunque |
|
Esito di leva | chiunque | |
Certificati storici | interessato o erede o soggetto legittimato da motivata richiesta |
|
Certificati di stato civile (nascita/matrimonio/morte) |
chiunque |
|
Estratti di stato civile | chiunque |
|
Certificato o estratto di nascita con paternità e maternità |
interessato, quando l'interessato è minorenne dal genitore esercente la potestà genitoriale. Dai muniti di delega scritta rilasciata dall'interessato |
|
Copia integrale dell'atto di nascita/matrimonio/morte | subordinato alla valutazione da parte dell'ufficio delle motivazioni giuridiche a sostegno della richiesta |
|
Certificati su modello plurilingue | interessato, quando l'interessato è minorenne dal genitore esercente la potestà genitoriale. Dai muniti di delega scritta rilasciata dall'interessato |
|
In Comune di Bergamo…
Per i cittadini AIRE, il rilascio dei certificati di cittadinanza e stato libero non può essere fatto se non per il periodo che precede l’iscrizione AIRE.
Dalla data di iscrizione la competenza passa al Consolato.