Con l’intento di valorizzare una tradizione così sentita e tipica della nostra città, il Comune di Bergamo, anche quest’anno, sostiene e segnala le molte iniziative proposte in occasione della festa di Santa Lucia attraverso un pieghevole che raccoglie e racconta tutte le occasioni preziose di partecipazione e coinvolgimento dedicate, in particolar modo, ai bambini.
“Come spesso accade in queste occasioni di festa, i musei cittadini e l’Orto Botanico – racconta l’Assessore alla Cultura Nadia Ghisalberti – si animano di percorsi alla scoperta, e riscoperta, del nostro patrimonio pubblico, fra arte, scienza, storia e natura, sempre capace di mostrarsi sotto nuovi punti di vista.”
“Uno spazio particolare – continua Nadia Ghisalberti – viene dedicato ai quartieri e alle iniziative sparse per la città: i centri socio culturali, le biblioteche, le vie storiche sono luoghi per stare insieme, diventando palchi per laboratori, letture animate, spettacoli di burattini, attività musicali, passeggiate inconsuete.”
Il calendario di 18 diversi appuntamenti, suddiviso nelle sezioni Santa Lucia nei musei, Santa Lucia a teatro e Santa Lucia nei quartieri, è stato curato dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con: Accademia Carrara, Centro Socio Culturale di Celadina, Centro Socio Culturale di Borgo Palazzo, Civico Museo Archeologico, GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi, Museo delle storie di Bergamo, Orto Botanico di Bergamo Lorenzo Rota, Sistema Bibliotecario Urbano, Associazione Borgo Tasso e Pignolo, Associazione Genitori De Amicis , Burattini a Natale - Fondazione Benedetto Ravasio , Comitato Genitori Celadina, Il Bosco - Associazione Culturale Malpensata, I Teatri Dei Bambini - Associazione Arts, Pandemonium Teatro, Tantemani - Cooperativa Patronato San Vincenzo, Teatro Caverna, Teatro Prova - Rassegna Giocarteatro , Woodoo Studio.