Back to top
Seguici su
Cerca

Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR)

Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza è uno strumento temporaneo per la ripresa economica che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026. L'obbiettivo è quello di riparare i danni economici e sociali immediati causati dalla pandemia di coronavirus per creare un'Europa più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future. Metterà a disposizione 723,8 miliardi di euro tramite prestiti e sovvenzioni per sostenere le riforme e gli investimenti effettuati dagli Stati membri. In Italia, ammonta a 222,1 miliardi di euro, di cui 191,5 miliardi di euro riguardano il Recovery Fund e ulteriori 30,6 miliardi di euro un Fondo nazionale di investimenti complementare. Il PNRR è stato approvato dal Consiglio Europeo il 13 luglio 2021 e contiene 16 componenti, le quali sono state raggruppate in sei Missioni specifiche.  

Gli obiettivi sono promuovere e sostenere la transizione digitalesostenere l’innovazione del sistema produttivo e investire in turismo e cultura.

Gli obbiettivi riguardano i temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica, delle risorse idriche e dell’inquinamento.

Gli obbiettivi riguardano investimenti finalizzati allo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa.

Gli obbiettivi intendono rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso di istruzione, sostenere la ricercae favorire la sua integrazione con il sistema produttivo.

Gli obiettivi sono facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale.

Gli obiettivi sono il rafforzamento della prevenzione e dell’assistenza sul territorio, con l’integrazione tra servizi sanitari e sociali, e l’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).