Ufficio
Competenze
Cos'è
La Consulta è un organismo di orientamento e supporto per l’attuazione del Piano Territoriale degli Orari, che ha come compito quello di esprimere proposte e osservazioni al Programma di Attuazione del Piano Territoriale degli Orari e di mobilitare i soggetti sociali interessati ai cambiamenti orari dei servizi temporali della vita cittadina, in particolare per quanto riguarda la domanda inespressa.
La Consulta per i Tempi della Città avrà quindi il compito di:
- attivare iniziative di partecipazione in merito alle politiche temporali urbane;
- creare sinergie fra soggetti pubblici e privati con l’obiettivo di una migliore armonizzazione dei tempi personali e familiari con i tempi della città;
- attivare l’Osservatorio sui Tempi della Città, con il compito di monitorare lo stato di attuazione del Piano Territoriale degli Orari e di svolgere il ruolo di advisor dei bisogni temporali della città;
- sollecitare l’Amministrazione Comunale ad adottare atti di competenza nel campo dell’armonizzazione degli orari e della riorganizzazione dei tempi urbani;
- elaborare proposte sulla materia di competenza.
La Consulta ha inoltre funzioni consultive in quanto esprime indirizzi e osservazioni per la definizione del programma di attuazione del Piano Territoriale degli Orari nonché nelle fasi di attuazione operativa delle politiche pubbliche che abbiano attinenza/interferenza con i tempi e gli orari della città.
Nomine
Norma
Regole di funzionamento della Consulta, art. 3: Assessore delegato dal Sindaco ai Tempi e Orari della Città
Competenza
Sindaco
Durata
Mandato amministrativo
Retribuzione
Non retribuito
Persone
Direzione cultura, BGBS23, sport ed eventi