Ufficio
Ufficio
Dettagli
Tipo di organizzazione: Ufficio
Competenze
Il Comune di Bergamo si è impegnato a rendere Bergamo “sempre più inclusiva” attraverso anche la riattivazione del tavolo contro l’omofobia e la promozione di una cultura preventiva alla violenza provocata dall’odio omolesbobitransfobico.
Il tavolo contro l’omolesbobitransfobia testimonia la condanna dell'Amministrazione comunale verso episodi di discriminazione e violenza basati sul pregiudizio ai danni della comunità gay, lesbica e trans, nonché contro manifestazioni dirette o indirette di omofobia e transfobia.
Il lavoro del tavolo è volto alla sensibilizzazione del territorio sulle tematiche legate alla violenza omolesbobitransfobica e sulla discriminazione in base all’orientamento sessuale e identità di genere si pone come obiettivi la diffusione di una cultura del rispetto delle differenze di orientamento sessuale e identità di genere e la tutela della minoranza LGBTQI+.
Il tavolo è un organismo partecipativo, composto da:
- l’assessora alle pari opportunità, Marzia Marchesi, che lo presiede
- tutti i capogruppo del Consiglio comunale di Bergamo, di maggioranza e minoranza. Essi possono individuare a loro volta una consigliera o un consigliere delegata/o. Nel caso in cui il gruppo abbia un solo consigliere, è possibile delegare una persona esterna al Consiglio
- una consigliera del Consiglio delle Donne del Comune di Bergamo
- la consigliera di parità della Provincia di Bergamo
- i rappresentati di associazioni, istituzioni, organizzazioni o gruppi a difesa dei diritti delle persone LGBTQI+ presenti e attivi sul territorio bergamasco.
Per aderire al tavolo è sufficiente inoltrare telematicamente la domanda di partecipazione: partecipa al tavolo contro l'omolesbobitransfobia.
RE.A.DY è la Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, anche in chiave intersezionale con gli altri fattori di discriminazione – sesso, disabilità, origine etnica, orientamento religioso, età – riconosciuti dalla Costituzione, dal diritto comunitario e internazionale. Il Comune di Bergamo aderisce a questa rete.
Unità organizzative
Persone
Elena Carminati Personale dipendente Esperto amministrativo |
elena.carminati@comune.bergamo.it | |
![]() |
Marzia Marchesi Componente Presidente |
marzia.marchesi@comune.bergamo.it |