Il Comune di Bergamo per promuovere le attività culturali e sportive può concedere in uso temporaneo a cittadini singoli e associati, enti, istituzioni i locali e le palestre di cui ha proprietà o il godimento, per utilizzi che siano compatibili con la destinazione e le caratteristiche del bene richiesto, o per manifestazioni senza scopo di lucro, tenendo conto, prioritariamente, delle esigenze degli istituti scolastici.
Per presentare la domanda è necessario prima effettuare l'accesso con SPID, CNS o CIE.
Approfondimenti
Condizioni generali per l'uso degli spazi
L’utilizzo delle palestre comunali deve avvenire nel rispetto delle seguenti norme:
- le palestre possono essere utilizzate solo per le attività indicate nella concessione e con le finalità dichiarate nella domanda
- l’apertura e la chiusura della palestra e dei locali annessi avviene a cura della persona designata dalla società quale responsabile, o da persona maggiorenne a tale scopo espressamente delegata
- tutti devono rispettare le buone norme di comportamento dovute in locali pubblici od aperti al pubblico, e attenersi comunque alle disposizioni impartite dal personale dipendente o incaricato dal Comune
- alla palestra possono accedere solo gli atleti e l’allenatore accompagnati dal responsabile della società, o suo delegato
- in caso di gara, l’eventuale presenza del pubblico pagante deve essere autorizzata
- ogni società concessionaria è tenuta ad assicurare la custodia e la pulizia della palestra e dei locali annessi, che sarà cura degli Istituti scolastici rendere disponibili di volta in volta ai concessionari stessi nelle idonee condizioni di pulizia e conservazione; la stessa società, oltre a garantire l’utilizzo corretto dell’impianto, è tenuta a segnalare immediatamente eventuali danni, incidenti o inosservanze alle norme stabilite;
- in palestra è obbligatorio per tutti (atleti, arbitri ed accompagnatori) l’uso di idonee scarpette da ginnastica
- è consentito il gioco del calcetto solo presso gli impianti a tale scopo attrezzati
- è assolutamente vietato:
- praticare attività sportive incompatibili con la struttura o per le quali la struttura non è adeguatamente equipaggiata e l’uso improprio delle attrezzature
- l'accesso del pubblico al di fuori delle competizioni e delle gare
- accedere ai locali non di pertinenza della palestra
- manomettere interruttori, prese, microfoni o altre attrezzature del Comune o della scuola senza autorizzazione del personale addetto
- fumare nei locali e nella palestra
- provocare combustioni o diffondere nell'ambiente sostanze tossiche o irritanti
- modificare od ostacolare i percorsi di accesso o di uscita dei beni concessi
- istallare strutture pubblicitarie e promozionali, fatte salve quelle legate alla singola manifestazione.
Tariffe
Servizi
Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessaPuoi trovare questa pagina in
Aree tematiche: Cultura e tempo libero
Ultimo aggiornamento: 19/05/2022 10:05.02