Dopo un notevole ritardo da parte delle Ferrovie si è finalmente riusciti a sottoscrivere una regolare Convenzione per l’appalto dei lavori della linea tranviaria Bergamo – Ponte San Pietro... La realizzazione di questa infrastruttura è sentita come urgente dagli amministratori dei Comuni interessati, dagli industriali e da parecchie migliaia di persone che quotidianamente, per ragioni di lavoro o di studio, si spostano su questa tratta stradale. Sino ad ora, però, le Ferrovie, hanno evitato di prendere una decisione positiva: sicuramente c’è il grave problema del reperimento e dell’acquisto dei 5 chilometri di rotaie, a causa della crisi che sta vivendo l’industria metallurgica in questo primo dopoguerra, ma, comunque, non pare proprio che le Ferrovie si siano impegnate per risolvere il problema. Dopo molta insistenza da parte delle amministrazioni locali, però, ora ci si è decisi ed, in tempo brevi, verrà dato inizio ai lavori anche perché è urgente dare un lavoro ai molti, troppi, disoccupati che rappresentano un grave problema sociale in questo periodo di dopoguerra. Ma vi è anche all’orizzonte un nuovo problema: in Parlamento, prossimamente, si discuterà una nuova Legge sulle rogge e sui canali, una Legge che potrebbe ulteriormente aggravare, e ritardare, la realizzazione dell’opera considerato che la nuova linea tranviaria dovrà scavalcare parecchi corsi d’acqua.