Back to top
Seguici su
Cerca

Il primo Sindaco della Città.

Oggi, il nobile Giovan Battista Camozzi Vertova, assume la carica di Sindaco della Città , il primo sindaco dopo la formazione del Regno d’Italia... Camozzi Vertova, in questa carica, verrà riconfermato, successivamente, per ben altri tre mandati, sino al 15 marzo 1870 quando deciderà di ritirarsi a vita privata. Persona di alto valore morale e di forte impegno politico, molto legato a Giuseppe, Garibaldi, ma anche al Re, aveva partecipato, dal 1848 in poi, a tutta la lunga storia del Risorgimento nazionale e sempre in prima persona e con un impegno totale. Anche nel decennio in cui fu Sindaco della Città, Camozzi Vertova, profuse un impegno amministrativo costante trovandosi ad amministrare una Città che stava attraversando un periodo molto difficile, sia sotto il profilo sociale che economico. La crisi postunitaria che stava colpendo profondamente l’intera nazione feriva anche l’economia e la società cittadina, come quella provinciale. Dopo l'Unità, che i Bergamaschi tanto avevano contribuito a realizzare, si crea uno stato di disillusione collettivo e Stato, che non porta molto aiuto, viene sentito come lontano. Camozzi Vertova si sforza, tra mille difficoltà ed ostacoli, di governare nel migliore dei modi, ma, per alcuni anni, tutto sembra particolarmente difficile. Il suo personale impegno, e quello delle sue tre successive amministrazioni, sarà notevole e produttivo tanto che, alla fine del decennio si può dire che la Città avrà, in parte almeno, ma non del tutto, superato questa congiuntura negativa e registrerà una consistente ripresa delle attività e dei commerci. Al momento del distacco dell’attività amministrativa attiva, tutte le parti politiche gli chiesero, con insistenza, di continuare nell’ impegno di Sindaco, ma Camozzi Vertova, sicuramente stanco, e forse anche deluso, si ritirò a vita privata.