Back to top
Seguici su
Cerca

Verrà trasportato in Città bassa il monumento a Garibaldi.

Dal 1885 il monumento a Giuseppe Garibaldi, con la sua imponenza, dominava Piazza Vecchia alla quale, in suo onore, era stato cambiato nome in Piazza Garibaldi ... Il Consiglio comunale, ora, ha deciso di trasportare il monumento in Città Bassa e di rimettere al proprio pasto la settecentesca fontana Contarini che, per lasciare il posto al Generale era stata smontata e depositata in un magazzino comunale. Il trasloco non è una penalizzazione dell’"Eroe dei Due Mondi”, così caro ai Bergamaschi, ma rientra in una riorganizzazione del sistema delle fontane cittadine in atto già da alcuni anni, molte delle quali (e quella Contarini lo è!) sono di notevole valore sia architettonico ed urbanistico. Il monumento, che è riconosciuto tra i migliori del genere, ed il suo basamento in porfido di Darfo, che fu progettato dall’architetto Pirovano, verrà posizionato al centro di una rotonda di nuova realizzazione in una zona c entrale della Città e di recente realizzazione: la Rotonda dei Mille. Da questa rotonda avrà inizio anche la nuova via Giuseppe Garibaldi. Il monumento, al quale verrà tolta la base con i quattro leoncini ritenuti troppo piccoli, verrà posto al centro di un sistema stradale che vuole essere simbolo della storia nazionale: dalla rotonda si staccano cinque strade ed il tutto, se ben osservato, rappresenta una stella a cinque raggi e ad ogni raggio – strada verrà intitolata ad un fedele seguace di Garibaldi: Cucchi, Tasca, Crispi, Piccinini. Con questo spostamento del monumento del Generale si dovrebbe chiudere il lungo periodo di incomprensione, e di polemiche, tra l’amministrazione comunale ed il mondo cattolico cittadino che, a fasi alterne, di fatto durava dalla sua inaugurazione: la localizzazione nel centro di Piazza Vecchia ed il cambiamento di nome della Piazza stessa, dedicata a Garibaldi, non era mai stata accettata dalla Bergamo cattolica.