Back to top
Seguici su
Cerca

Soppresso l’Ordine dei Crociferi

I Crociferi erano un Ordine che svolgeva la propria missione nell’aiutare i poveri ed, in particolare, operava nell’ambito ospedaliero ... I primi ospedali localizzati prevalentemente lungo i percorsi dei pellegrini, furono realizzati da questo Ordine. A Bergamo i Crociferi risultano essere presenti sin da prima del Mille, sicuramente però dal 1169 quando il Vescovo, Beato Guala, dette loro la chiesetta di San Leonardo: un modesto edificio in un’area deserta fuori dalla città, ma che si trovava allo sbocco della importante strada che dalla Brianza portava commercianti e pellegrini a Bergamo ed a Venezia. Accanto alla chiesa venne costruito un monastero ed un piccolo ospedale forse sin dal 1017. All’inizio del Trecento, dopo un incendio la chiesa venne ricostruita. Nei secoli successivi proprio in quell’area si sviluppò il più importante Borgo della Città che prese il nome dalla chiesa dei Crociferi: Borgo San Leonardo ed ancora oggi quella parte di Città porta quel nome. Le cose però, come spesso succede, non andarono nel verso giusto, l’ordine era molto chiacchierato ed il Pontefice, Alessandro VII°, con una apposita Bolla, il 28 aprile lo soppresse: nel giro di poco tempo una istituzione presente ed operante nella nostra Città da oltre cinque secoli venne cancellata: i pochi monaci divennero “ preti secolari” ed i beni del monastero vennero venduti ed il ricavato usato per sostenere le ingentissime spese necessarie per “la guerra contro gli Ottomani”. Il complesso chiesa-monastero poi verrà comperato dai Chierici Regolari di Somasca che lo officeranno per i secoli successivi, sino alla bufera di fine del Settecento quando la chiesa verrà temporaneamente sconsacrata e venduta ai privati.