Back to top
Seguici su
Cerca

Inaugurazione del Tempio Valdese.

Sino ad oggi, la numerosa Comunità Evangelica di Bergamo, non aveva la possibilità di disporre di un proprio Tempio, di ampie dimensioni, nel quale ritrovarsi e celebrare le proprie funzioni religiose e questa situazione era diventata insostenibile dato anche il consistente numero di fedeli ... Da oggi il Tempio è diventato una realtà: la sua costruzione è stata resa possibile grazie ai consistenti contributi finanziari offerti da tutta la Comunità ed in particolare grazie alla famiglia Frizzoni che ha donato il terreno per la costruzione del Tempio, progettato dall’architetto Giacomo Frizzoni . Il terreno utilizzato era una parte dell’ampio giardino del palazzo residenziale della famiglia Frizzoni, edificio che mezzo secolo dopo diventerà la sede del Comune di Bergamo. Il tempio è un edificio austero nelle sue forme e si ispira alle tendenze architettoniche in voga nella seconda metà dell’Ottocento, cioè allo "spirito romanico” dei secoli XI° e XII°. Come in tutti questi Templi, anche questo, non contiene quella quantità di opere d’arte che è caratteristica delle Chiese cattoliche: vi è però una preziosa fonte battesimale in marmo di Carrara scolpito e, successivamente, verrà installato un Organo di legno intarsiato, con corde metalliche, costruito da una importante famiglia di organari lodigiani.