Back to top
Seguici su
Cerca

Inchiesta sulla televisione.

Sono stati presentati, ed ampiamente discussi, i risultati di una inchiesta relativa ai luoghi dove i ragazzi vanno a vedere la televisione ... Gli apparecchi televisivi ormai sono in continua diffusione e, sempre più, vengono seguiti anche dai bambini e dai ragazzi e questo fatto pone una serie problemi alle famiglie, agli educatori ed agli insegnanti. L’indagine, condotta dal Centro di Difesa della Gioventù per conto dell’Ente Nazionale per la Protezione Morale del fanciullo, ha coinvolto 20.424 alunni delle scuole cittadine e della provincia, che hanno collaborato con entusiasmo. I dati esposti sono numerosi e dettagliati e mettono in evidenza come il 67,44% dei ragazzi assista normalmente agli spettacoli televisivi e di questi il 56,58% lo faccia nei locali pubblici, il 16,12% in ambienti privati, da amici o conoscenti che però, spesso, sono sconosciuti ai genitori; il 16,31% vede i programmi negli oratori. Solo il 10,98 % vede la Tv in casa propria, quasi sempre in solitudine. I programmi per ragazzi vengono visti dal 75,28%, ma il 49,19 dichiara di vedere un po’ di tutto, senza alcun controllo preventivo. Questo è l’aspetto più problematico: come fare in modo che le famiglie possano effettivamente controllare ciò che i figli vedono, quasi sempre senza la presenza di adulti, famigliari od educatori. Interessanti sono poi i dati relativi alla Città: Si è suddiviso il territorio urbano tra Città Alta, Città Bassa ed aree periferiche: in città bassa è il 74,43% dei ragazzi che vede frequentemente la Tv, dei quali il 23,43% in casa, il 37,06% nei locali pubblici ed il 10,28% negli oratori. In Città Alta, coloro che dichiarano di vedere frequentemente la Tv sono il 68,95%, nei locali pubblici va il 40,50% e negli oratori il 10,95%. I dati relativi agli alunni delle scuole periferiche non si discostano molto da quelli degli alunni di Città Bassa. Questa prima indagine ha posto in luce il problema del rapporto tra alunni-studenti e televisione che coinvolge non solo le famiglie, ma tutto il sistema educativo e di questo si è discusso molto, e molto se ne discuterà.