E’ rientrata a Bergamo, dal Perù, la “Spedizione alpinistica Città di Bergamo alla Cordigliera di Ampoto - Chile”organizzata dal C.A.I. della nostra Città... Nella sede del CAI, che ha patrocinato la spedizione, sono stati illustratii risultati conseguiti dal gruppo in un mese e mazzo di permanenza in quella zona della cordigliera, a circa 1.100 chilometri a sud di Lima, in una zona praticamente disabitata. Sono montagne di natura vulcanica coperte da una coltre di ghiaccio che ha posto difficoltà particolari perché quel ghiaccio, che dalla popolazione locale viene chiamato “penitentes”, forma una sorta di aghi alti parecchi metri che rendono difficoltoso, e pericoloso, il transito. Dopo la prima vetta, di 6.025 metri, già scalata decenni fa da una spedizione canadese, il gruppo bergamasco ha raggiunto altre due cime ancora inviolate: una di 5.930 e l’altra di 5.900 metri.
I nomi dati alle due cime sono stati concordati tra gli alpinisti bergamaschi e la popolazione locale. Il capo spedizione, Santino Calegari, noto alpinista, ha illustrato il pieno successo alpinistico e scientifico della spedizione che fa onore al CAI ed alla Città di Bergamo che ha sostenuto l’impresa.