Oggi era il Giorno delle Ceneri e. come da tradizione secolare, dai pulpiti delle chiese, note ed importanti personalità provenienti da tutta Italia predicavano ai fedeli che sempre numerosissimi li ascoltano ... Dal più prestigioso pulpito della Città, quello della Basilica di Santa Maria Maggiore, come ci ricorda li storico Donato Calvi, svolge la sua prima predica quaresimale San Bernardino da Siena che, da qualche tempo è presente in Città, ospite nel Convento di San Francesco. Le sue prediche, che continueranno per tutto il periodo quaresimale, sono molto seguite e producono anche clamorosi risultati sia sul piano religioso che su quello civile. Sul piano religioso il Calvi scrive che "molti sono stati i peccatori che si sono riconvertiti dopo averlo ascoltato”, sul piano civile Bernardino in questo periodo di permanenza è riuscito a “riappacificare molte tra le diaboliche fazioni" che terrorizzano ed insanguinano la Città e la provincia ..... Le "diaboliche fazioni” di cui Calvi scrive erano le organizzazioni ed i gruppi “politici” (guelfi e ghibellini per intenderci) che da secoli si combattevano terrorizzando la Città e la provincia. Uno dei motivi che spinsero Bernardino a venire a Bergamo fu proprio quello di “riportare la pace nella Città”. Secondo quanto scrive Calvi, Bernardino riuscì a pacificare alcuni gruppi, ma non riuscì ad estirpare totalmente “ il male" che continuò ancora a manifestarsi in scontri sanguinosi, per secoli.