Back to top
Seguici su
Cerca

Il Lazzaretto diventerà un centro sportivo

Lunga ed appassionata discussione in consiglio comunale sul futuro del Lazzaretto, un complesso storico significativo che deve ritrovare una funzione sociale adatta ai nostri giorni : in Consiglio si sono discusse due ipotesi: di utilizzo, a) centro sportivo e ricreativo, b) museo delle arti e tradizioni popolari... I sostenitori della prima ipotesi, basandosi su una recente deliberazione del Comune - e relativa spesa di 30 milioni di lire – ipotizzano non solo la realizzazione di un “centro sportivo” , ma una vera "Cittadella della Gioventù” della quale, in Città, si sente il bisogno, specialmente in una zona urbana dove gli impianti sportivi per i giovani sono carenti. I sostenitori della ipotesi b), in memoria dell’ingegner Luigi Angelini, storico della cultura materiale della nostra terra, hanno sostenuto la necessità di dotare Bergamo di un museo di questo genere e che gli spazi del Lazzaretto, con l’ampio spazio verde centrale, risultano adatti allo scopo. Inoltre la signora Angelini per favorire la creazione del museo e per non penalizzare i futuri utilizzatori degli “spazi sportivi” ha garantito che , se si farà il museo, cederà al Comune 15.000 mq di terreno in edificato di sua proprietà, in via Gavazzeni, per realizzarvi impianti sportivi. La discussione è stata appassionante e fino alla fine c’è stata incertezza perché ognuno dei due gruppi era ben cosciente della serietà e della importanza delle ragioni degli altri: alla fine si è votato e per pochi voti è passata l’ipotesi a), quella del “centro sportivo”. Il Sindaco, in conclusione però ha detto che l’idea del museo non verrà lasciata cadere, se non nel lazzaretto, un Museo delle Arti e tradizioni popolari potrà, in futuro, trovare sede o in uno spazio pubblico in Città Alta o in San Fermo, luoghi altrettanto adatti ad ospitare un museo di questo genere del quale la Città sente il bisogno.