Back to top
Seguici su
Cerca

Il nuovo regolamento edilizio comunale

La recente Legge urbanistica (aprile 1942) obbliga ogni Comune a predisporre un proprio regolamento edilizio ed oggi, il Podestà, ha pubblicato il nuovo Regolamento che entrerà subito in vigore nel nostro Comune. Rispetto alle normative edilizie precedenti, ovviamente, le novità sono parecchie, ma sono due gli aspetti che più di altri hanno colpito, non solo gli addetti ai lavori, ma molti cittadini: a) la introduzione della "licenza" di costruzione e b) le relative sanzioni penali per gli evasori. Cosa significano questi due articoli? Semplice: "Chiunque, da oggi, intenda realizzare nuove costruzioni, ampliare o modificare quelle esistenti (nei centri abitati dove vi sia un Piano Regolatore) dovrà chiedere una apposita autorizzazione (licenza) al Comune" e che le sanzioni penali per le inosservanze o le trasgressioni saranno molto onerose (sino a 10.000 lire) oltre alla sospensione dei lavori o l’eventuale rimessa in pristino a carico del privato. É un cambiamento molto rilevante del costume (troppe volte malcostume) edilizio, ma con questa Legge si cerca di dare un ordine allo sviluppo urbano delle città.