Al ridotto del Teatro Alla Scala di Milano è stato presentato il programma del Festival che quest’anno avrà come filo conduttore "la musica del ‘700 "tra clavicembalo e pianoforte"…
Al Teatro Donizetti, alla Scala, alla Sala Piatti ed al Teatro Grande di Brescia si esibiranno orchestre e solisti di eccezionale prestigio dando vita ad un programma straordinariamente ricco. Comincerà lì Orchestra di Den Haag, tra le maggiori dei Paesi bassi, seguiranno poi l’Orchestra da Camera della Scozia, la Wiener Symphoniker di Vienna diretta da Georges Pretre, un complesso tra i più importanti nel panorama musicale mondiale (da non perdere, assolutamente). Tra i molti solisti bisogna additare Maurizio Pollini, Uto Ughi, Louis Lortie, Dino Asciolla e "l’immenso" Nikita Magaloff… Citarli tutti richiederebbe ben più spazio di quello a disposizione per oggi. Molto importante è anche il ritorno della Rassegna (la XVI) di Musica Contemporanea che quest’anno presenterà l’opera pianistica di Olivier Messaien, l’autore francese che ha caratterizzato buona parte della musica del secondo dopoguerra. Una occasione molto importante che il Festival offre non solo ai melomani, ma a tutta la cultura musicale italiana.