Back to top
Seguici su
Cerca

Il canale navigabile mare Adriatico - lago Maggiore

Con una folta rappresentanza di politici e di imprenditori bergamaschi si è aperta a Milano un importante convegno su un progetto che sta a cuore a tutto il sistema economico e sociale" bergamasco: la via d’acqua che dovrebbe collegare l’Adriatico con il Lago Maggiore, con la Svizzera e con il Nord Europa centrale… Di questa via d’acqua, che venne ritenuta fondamentale per tutta l’economia della Pianura Padana già dal Cattaneo, ben prima della nascita del Regno d’Italia a tratti se ne parla ed il convegno di oggi ne ha ribadito la necessità. La nostra provincia verrebbe attraversata dal canale (che complessivamente dovrebbe essere lungo circa 465 chilometri) lungo la direttrice Verdello - Dalmine - Treviglio prima di immettersi nel territorio milanese, cosa che faciliterebbe, oltre che renderli meno costosi, i commerci di Bergamo con i mercati del centro Europa. Molto si è discusso sul progetto di massima e sul modo per cercare finanziamenti, ma Roma, cioè il Governo cosa dirà viste anche le (forti) opposizioni che ci sono verso il progetto, che viene interpretato come un "grande investimento" per la regione padana ha discapito di altre regioni. Il convegno si è concluso con una speranza ed una sollecitazione alle autorità centrale: ce il canale venga realizzato.