Il Sindaco, avvocato Simoncini, ha comunicato che è stato sottoscritto un accordo tra il Comune e l’Università Statale di Milano, per l’avvio, nel prossimo autunno, di una sezione dell’Istituto di Geologia nella nostra Città… l’Istituto, che occuperà tutta la parte occidentale della Cittadella, con il giardino retrostante, ospiterà alcuni laboratori, una biblioteca, aule per le lezioni ed un salone che potrà contenere oltre cento persone, è un primo passo verso ulteriori presenze universitarie a Bergamo". Come ha detto il Sindaco. Questo accordo ha riscosso viva soddisfazione, non solo per la presenza in Città di un istituto universitario, ma anche per gli obiettivi di ricerca che sono stati illustrati, infatti questo Istituto avrà come obiettivo scientifico lo studio dell’area prealpina meridionale : è il primo centro di ricerca di questo tipo in Italia. Il Comune ha sostenuto uno sforzo finanziario consistente, infatti ha data tutti gli arredamenti, i locali ed un contributo annuo di 5 milioni di lire ed si è riusciti a connettere le attività di ricerca del Museo di Storia Naturale (che sono notevoli, sia come quantità che come qualità, anche se poco note) con la futura attività didattica dell’Università: una bella giornata per la cultura.