Back to top
Seguici su
Cerca

Sponsorizzare i nidi d'infanzia e gli istituti scolastici comunali

Descrizione

Sponsorizzare i nidi d'infanzia e gli istituti scolastici comunali

Il Comune di Bergamo offre la possibilità, ai soggetti disponibili, di effettuare donazioni o di sponsorizzare la realizzazione di interventi di manutenzione e abbellimento dei nidi infanzia comunali e degli istituti scolastici cittadini del primo grado le cui sedi siano di proprietà comunale oppure di acquistare arredi e attrezzature o, infine, di contribuire alla realizzazione di progetti educativi per l'ampliamento dell’offerta formativa a favore delle bambine e dei bambini frequentanti gli istituti scolastici cittadini.

Approfondimenti

Puoi scegliere di:

  • donare del denaro
  • donare un bene
  • proporre un progetto di sponsorizzazione che può essere:
    • finanziaria se scegli di contribuire esclusivamente economicamente
    • tecnica se scegli di contribuire fornendo beni o servizi oppure di effettuare interventi manutentivi e di abbellimento
    • mista se scegli di contribuire sia finanziariamente che con sponsorizzazione tecnica.

La donazione e/o la sponsorizzazione potrà essere finalizzata:

  • alla realizzazione di interventi di manutenzione e abbellimento dei nidi comunali e degli istituti scolastici cittadini del primo grado le cui sedi siano di proprietà comunale, come ad. es.: tinteggiatura di locali e decorazioni grafiche, sistemazioni e arredi per esterni, sistemazione/fornitura di tende o di brise soleil, sostituzione di porte o serramenti
  • all’acquisto di arredi, attrezzature, informatiche e non, complementi di arredo verde e per interni
  • alla realizzazione di progetti educativi di ampliamento dell’offerta formativa come ad es.:
    • progetto “Scuole Aperte” – GPS (GameLab Play School), che ha l’obiettivo di aprire le scuole secondarie di primo grado oltre l’orario scolastico per i ragazzi e le ragazze della fascia 11-14, per rispondere a bisogni di relazione, socialità, apprendimenti ed esperienza e per valorizzare i saperi e le competenze che i ragazzi e le ragazze costruiscono nei loro percorsi di crescita, riducendo così i gap cognitivi e contrastando povertà educativa ed esclusione diffusa. Le attività progettuali contemplano l’organizzazione di laboratori (ad es. di potenziamento linguistico, matematico, scientifico, di comunicazione per l’uso critico e consapevole dei social, laboratori di gioco, laboratori di manualità) e di attività sportive, multisportive e di gioco motorio, la messa a disposizione di spazi aperti di incontro e relazione (“Spazio Club”), la strutturazione di spazi per pranzare insieme e attività di comunicazione
    • progetto “HubforKids”, che, in una ex cascina di proprietà comunale appena ristrutturata in via Serassi, mira a garantire un’offerta diversificata a favore di bambini e bambine della fascia di età 0-17 anni e delle relative famiglie, integrando spazi gioco, laboratori artistici, aule multimediali e spazi dedicati al movimento (ad es. laboratori di stampa 3D e di taglio laser, laboratori di podcast, laboratori artistici)
    • Stati Generali della Scuola Digitale

Puoi trovare altri progetti sul sito bambini e genitori.

L’Amministrazione Comunale può non accettare proposte che, per la natura della sponsorizzazione o per le attività dello sponsor, siano ritenute incompatibili con l’attività istituzionale e gli indirizzi dello sponsee in particolare se:

  • rilevi pregiudizio o danno all’immagine del Comune di Bergamo o delle sue iniziative
  • riscontri riferimenti, contenuti o propaganda di natura politica, sindacale, etica o religiosa
  • rappresenti pubblicità diretta o collegata alla produzione e/o distribuzione di tabacco o alcool, materiale pornografico o a sfondo sessuale e armi
  • la reputi inaccettabile per messaggi offensivi, lesivi contro la dignità umana o discriminatori contro la parità di genere, incluse espressioni di fanatismo, razzismo, odio, minaccia o motivi di inopportunità generale.

Trovi maggiori informazioni sull'avviso pubblico. Se hai necessità di chiarimenti puoi inviare una mail a protocollo@cert.comune.bergamo .it, riceve anche da posta elettronica ordinaria.

Le proposte di donazione e/o sponsorizzazione devono essere inviate esclusivamente tramite lo sportello telematico, autenticandoti con CNS, SPID o CIE.

In caso di difficoltà tecnico-informatica nella compilazione della domanda, puoi chiamare il contact center al numero verde 800.29.21.10 (interno n. 6), dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 oppure tramite l'assistente virtuale che trovi in basso a destra in tutte le pagine del portale.

Requisiti

Possono partecipare alla sponsorizzazione soggetti/imprenditori individuali (anche artigiani), imprese ditte, società, associazioni, enti, fondazioni, cooperative, consorzi (anche temporanei) e istituzioni in genere, in qualunque forma costituiti, con sede in Italia o all’estero.

Le donazioni possono essere fatte anche dalle persone fisiche.

I soggetti individuati come sponsor e i soggetti che effettuano la donazione potranno godere dei vantaggi fiscali derivanti da tali tipologie di contratti secondo la vigente normativa.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?