Back to top
Seguici su
Cerca

ART-BONUS: donare denaro a sostegno della cultura

Descrizione

ART-BONUS: donare denaro a sostegno della cultura

Il Decreto-legge 31-05-2014, n. 83, nell'ambito delle disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo, ha introdotto l'Art-Bonus: un credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura. La Legge 28-12-2015 n. 208, art. 1 comma 318 ha stabilizzato e reso permanente l’Art-bonus, agevolazione fiscale al 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura.

Le erogazioni liberali sono somme o beni concessi da un donatore ad un ente senza richiedere alcuna contro-prestazione.

L'Art-Bonus è un regime fiscale agevolato, sotto forma di credito di imposta, nella misura del 65% delle erogazioni, in favore delle persone fisiche e giuridiche che effettuano erogazioni liberali in denaro per interventi a favore della cultura e dello spettacolo.

Per usufruire del credito di imposta, le erogazioni liberali devono essere effettuate esclusivamente in denaro e perseguire i seguenti scopi:

  • interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici
  • sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica (musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali)
  • realizzazione di nuove strutture, restauro e potenziamento di quelle esistenti, delle fondazioni lirico-sinfoniche o di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attività nello spettacolo.

Maggiori dettagli sull'Art-Bonus sono disponibili sul sito artbonus.gov.it

In Comune di Bergamo …

Nell'ambito dell'Art-Bonus il Comune di Bergamo ha ricevuto le seguenti erogazioni.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?