Descrizione
La Legge 15/01/1992, n. 21, art. 8 stabilisce che le autorizzazioni e le licenze per per lo svolgimento dell'attività occorre partecipare al bando di pubblico concorso rivolto a chi possiede il veicolo o il natante in leasing e che lo gestisce in forma singola o associata.
Le autorizzazioni e licenze rilasciate sono riferite al singolo veicolo o natante.
Per informazioni riguardanti il periodo di apertura del bando, consulta il sito comunale.
Approfondimenti
Caratteristiche veicoli:
- Full Elettric:
- Per autoveicoli a trazione elettrica si intendono quelli dotati di un gruppo propulsore contenente almeno una macchina elettrica non periferica come convertitore di energia con sistema di accumulo di energia ricaricabile, che può essere ricaricato esternamente (come definito dal Decreto Legislativo del 16 dicembre 2016, n. 257), con libretto di circolazione con indicato “elettr” alla voce P.3 - tipo di combustibile o di alimentazione
Tali caratteristiche tecniche dovranno risultare dal contratto di acquisto o di leasing o di noleggio a lungo termine e dalla carta di circolazione
- Veicoli attrezzati per il trasporto di persone con disabilità
- Nella carta di circolazione del veicolo si dovrà evincere la destinazione ad uso taxi come mezzo appositamente attrezzato per l’ingresso diretto con carrozzina delle persone con grave disabilità motoria
- L’altezza utile, sia nell’abitacolo di stazionamento che nel suo punto di accesso, dovrà essere non inferiore a 138 cm, utile a garantire una posizione confortevole all’utente disabile incarrozzato
- Il veicolo dovrà essere idoneo al trasporto di un disabile motorio incarrozzato su sedia a rotelle sia manuale che elettrica
- L’allestimento di veicoli per trasporto disabili dovrà essere certificato come da normative italiane ed europee
Tali caratteristiche tecniche dovranno risultare dal contratto di acquisto o di leasing o di noleggio a lungo termine e dalla carta di circolazione, sia in caso di nuova immatricolazione di veicolo, sia nel caso di adattamento di veicolo successiva alla sua immatricolazione ed essere corredate da apposita documentazione rilasciata dall’azienda produttrice del veicolo o della ditta operante la trasformazione del veicolo.