- Quesito (protocollo del 18/08/2025, n. 0361470)
In relazione alla procedura in oggetto abbiamo preso visione dell'allegato relativo al personale attualmente impiegato. Riteniamo che l'elenco del personale non sia corretto nell'indicazione in particolare del numero di ore delle figure professionali coinvolte direttamente nel servizio. La prima colonna riporta infatti il numero di ore contrattuali dei singoli operatori ma il monte ore complessivo risultante è incompatibile con le risorse messe a disposizione. Anche al fine di redigere Misure volte a sostenere la continuità occupazionale del personale dipendente impiegato nel corrente appalto di servizi siamo a richiedere l'indicazione del monte ore effettivamente destinato al disbrigo del servizio da parte delle singole figure professionali.
Risposta
Si conferma la correttezza dell’allegato relativo al personale attualmente impiegato. Il monte ore indicato nel prospetto si riferisce al monte ore contrattuale complessivo di ciascuna unità di personale e non deve intendersi riferito unicamente al servizio di segretariato sociale. Per ogni altro aspetto, si rinvia al contenuto del documento “Linee Guida” allegato all’avviso pubblico.
- Quesito (protocollo del 09/09/2025, n. 0379614)
All’art. 5 “TIPOLOGIA DI SERVIZI, COSTI E RISORSE PUBBLICHE DELLA CO-PROGETTAZIONE” p. 6 dell’AVVISO, è previsto che “Al partner di progetto è richiesto un co-finanziamento, che dovrà sostanziarsi in una quota minima aggiuntiva al finanziamento comunale pari al 10 % delle spese complessive del progetto sulla scorta di documentate spese per personale strutturato o incaricato per la gestione operativa del progetto, spese che non siano riconducibili a costi diretti o indiretti di struttura, valorizzazione del volontariato e messa a disposizione di attrezzature, materiali di consumo occorrenti per la realizzazione delle attività nonché spazi. La valorizzazione di tali risorse deve essere puntualmente indicata e quantificata in sede di presentazione del piano economico e finanziario. Le relative spese dovranno essere debitamente documentate e rendicontate”. Mentre all’art.6 “MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE”, alla lettera F), p. 7, è previsto che “Nel budget del progetto dovrà inoltre essere quantificata e indicata la percentuale di cofinanziamento proposto e dovranno essere chiaramente identificabili le risorse aggiuntive (risorse umane, anche volontarie, risorse strumentali, finanziarie, attività e prestazioni, etc.) che il soggetto proponente intende mettere a disposizione e che potranno essere valorizzate a titolo di cofinanziamento.”
Risposta
Si conferma che le risorse valorizzabili nel co-finanziamento possono sostanziarsi, oltre che in spese di personale, nella valorizzazione del volontariato e messa a disposizione di attrezzature, materiali di consumo occorrenti per la realizzazione delle attività nonché spazi.
- Quesito (protocollo del 09/09/2025, n. 0379614)
All’art. 6 “MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE” dell’AVVISO, p. 6, lettera E) è previsto che i soggetti interessati a partecipare debbano presentare la “scheda progetto (All. B), compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto proponente o capofila. Essa dovrà contenere i seguenti elementi: a) analisi del contesto territoriale, degli obiettivi e finalità del servizio di accesso, b) descrizione della struttura organizzativo-gestionale prevista e delle risorse umane e strumentali, c) descrizione del network territoriale, delle sinergie e interconnessioni con progettualità e con il sistema integrato dei servizi d) descrizione di attività e strategie info-orientative e di elementi di innovazione anche attraverso l’utilizzo di tecnologie AI e) descrizione degli strumenti di monitoraggio e valutazione”. Si evidenzia che gli elementi ivi indicati non corrispondono in toto con quelli previsti all’Allegato B SCHEDA PROGETTO, dove compaiono le seguenti voci: “A. ANALISI DEL CONTESTO Descrizione del contesto e dei bisogni specifici dell’utenza; B. QUALITA’ DELLA PROPOSTA PROGETTUALE Descrizione del servizio di accesso e di segretariato, obiettivi, azioni, risultati; Descrizione della struttura organizzativogestionale prevista, delle risorse umane e strumentali, misure volte a sostenere la continuità occupazionale; Descrizione del network coinvolto nella realizzazione delle azioni progettuali e nella realizzazione di sinergie e interconnessioni con i diversi servizi e progettualità comunali coinvolte, anche alla luce del processo di riorganizzazione degli stessi; Descrizione delle attività e strategie info-orientative che si intendono attivare nell’ambito dei servizi offerti, anche con utilizzo di tecnologie ad Intelligenza Artificiale; Detrizione delle attività e strumenti di monitoraggio e di valutazione dell’impatto; E. PIANO ECONOMICO Coerenza del piano economico con gli obiettivi e le attività proposte; Qualità e quantità e modalità del co-finanziamento.” Si rileva inoltre che all’art. 7 “CRITERI DI VALUTAZIONE”, p. 8, l’elenco puntato dei criteri dal n.1 al n.8 ai quali vengono attribuiti i punteggi non corrisponde all’ordine e alle voci indicati nell’Allegato B. Si conferma che i criteri corretti per sviluppare il livello progettuale sono quelli previsti all’art. 7 dell’avviso e nel loro ordine (item1 -8). Si chiede pertanto quali siano i criteri corretti da sviluppare a livello progettuale, e in quale ordine, ai fini di chiarire le voci alle quali verrà effettivamente attribuito in modo univoco il punteggio.
Risposta
Si conferma che i criteri corretti per sviluppare il livello progettuale sono quelli previsti all’art. 7 dell’avviso e nel loro ordine (item1 -8).