Descrizione
Il 6 ottobre 2025 parte la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, un campione rappresentativo di famiglie italiane. La rilevazione si concluderà il prossimo 23 dicembre 2025.
Il Censimento, che dal 2018 non ha più la tradizionale cadenza decennale ma è articolato in rilevazioni annuali, consente di conoscere – a livello nazionale, regionale e locale - le caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia e di studiarne l’evoluzione nel tempo, nonché di confrontarle con quelle degli altri Paesi.
Per la città di Bergamo quest’anno saranno chiamate a partecipare circa 1.519 famiglie.
Il censimento verrà effettuato attraverso due diverse modalità di rilevazione, areale (suddivisa a sua volta in due componenti, A e L2) e da lista, con obiettivi conoscitivi differenti.
Approfondimenti
È basata su una serie di indirizzi e/o aree, selezionati casualmente dall’Istat.
Le famiglie coinvolte verranno avvisate dell’avvio della rilevazione attraverso una locandina affissa negli androni e nei cortili delle abitazioni e, contestualmente, riceveranno una lettera ufficiale, firmata dal Presidente dell’Istat.
La locandina informa sul nome del rilevatore incaricato della somministrazione del questionario e su giorno e ora della sua visita, oltre a fornire tutti i contatti utili per ricevere indicazioni relative alle operazioni di rilevazione.
La lettera informativa comunica le finalità conoscitive e statistiche dell'operazione censuaria e avvisa dell'obbligatorietà di risposta. Inoltre, fornisce tutti i contatti per ricevere assistenza e chiarimenti.
Dal 6 ottobre al 18 novembre il rilevatore, munito di tesserino di riconoscimento rilasciato da Istat, somministrerà il questionario tramite tablet presso il domicilio delle famiglie interessate.
È basata su un campione di individui per i quali possono essere selezionati uno o più indirizzi con l’obiettivo di individuare la dimora abituale ed è articolata in due fasi.
Dal 6 ottobre all’11 novembre gli individui possono compilare il questionario on line utilizzando le credenziali d’accesso ricevute con la lettera informativa a firma del Presidente Istat (o tramite SPID/CIE). In alternativa alla compilazione autonoma del questionario, gli individui possono contattare il CCR e procedere con una intervista telefonica, oppure recarsi presso il CCR, dove potranno compilare il questionario autonomamente oppure, su richiesta, con il supporto di un operatore.
Dal 12 novembre e fino al 23 dicembre gli individui non potranno più compilare autonomamente il questionario on line; la compilazione sarà possibile solo tramite intervista con un rilevatore/operatore comunale presso uno degli indirizzi campione associati all’individuo o presso il CCR oppure via telefono.
È basata su un campione di circa 1.519 famiglie, estratte casualmente dall’Istat sull’intero territorio comunale.
Le famiglie riceveranno un comunicato ufficiale tramite posta, contenente le credenziali di accesso per compilare spontaneamente il questionario tramite Internet dal 6 ottobre al 9 dicembre. Nel caso di difficoltà nella compilazione del questionario on line, i cittadini potranno chiedere supporto ai rilevatori incaricati, a partire dal 12 novembre e fino al 23 dicembre.
Il Censimento permanente della popolazione, previsto nel Programma Statistico Nazionale, rientra tra le rilevazioni con obbligo di risposta per i soggetti privati. In caso di violazione di tale obbligo, per l’indagine da lista è prevista una sanzione.
Tutte le informazioni raccolte con il Censimento permanente della popolazione sono garantite dalla legge sotto il profilo della tutela e della riservatezza, principi che l’ISTAT rispetta rigidamente e assicura in occasione di ogni rilevazione, applicando le disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali.
- rivolgersi al Numero Verde gratuito 800.188.802. Il servizio è attivo tutti i giorni (sabato e domenica inclusi) dal 1° ottobre al 23 dicembre dalle ore 09:00 alle ore 21:00
- scrivere alla casella di posta elettronica censimento.lista@istat.it
- rivolgersi all'Ufficio Comunale di Censimento (UCC) del Comune di Bergamo.