Back to top
Seguici su
Cerca

Si ripristina lo gnomone e la meridiana del Palazzo della Ragione.

I tecnici del Comune hanno finito i lavori di messa in opera di un modello in legno dello gnomone esistente sotto l'arcata centrale del Palazzo della Ragione, in Città Alta... Se tutto andrà bene, conclusa questa prova, verrà messo in opera lo gnomone – lo strumento che proietta l'ombra solare sulla meridiana posta a terra – in modo definitivo e la meridiana, nel suo complesso, ricomincerà a vivere, segnando il passare del tempo. L'impegno del Comune, che opera su indicazione vincolante della Soprintendenza, è stato molto complicato perché l'accordo era quello di ricostruire "com'era e dov'era" tutto l'impianto che, anche se non sempre in modo continuativo, dal 1798 ha indicato il tempo, ed i punti cardinali, ai cittadini. Perché i lavori sono stati così complicati? Perché lo gnomone si è spostato, di ben 14 millimetri dalla sua posizione originaria a causa di un processo di cedimento del Palazzo, fenomeno che pare essere in corso da una decina di anni, che non è particolarmente preoccupante, ma del quale nessuno sino ad ora si era accorto. Con il corretto riposizionamento dello gnomone verrà anche ridefinito il punto che a terra indica "l'asse del mondo". I lavori prevedono anche la sostituzione delle storiche lastre in marmo di Sarnico che si sono dimostrate non particolarmente resistenti alle intemperie ed agli attriti dovuti al fatto che le persone vi camminano sopra. Il tutto si concluderà con il rifacimento del tracciato "della curva del tempo medio" e con l'incisione dei numeri e dei simboli che caratterizzano la meridiana bergamasca che a quel punto tornerà a vivere.