La Casa del Balilla, l’imponente edificio progettato da Alziro Bergonzo (non ancora laureato in architettura) è stato inaugurato oggi… Alla presenza di autorità civili e religiose e di alcuni esponenti del Governo oltre che di almeno 50.000 persone, questa mattina, è stata inaugurata la nuova sede della Casa del Balilla. La progettazione, iniziata nel 1929 si è conclusa l’anno successivo. Praticamente ci si è messi subito all’opera ed oggi, a due anni dall’inizio dei lavori, nella euforia generale, la Casa è stata inaugurata. L’edificio ha una volumetria di oltre 3.800 metri quadrati ed il costo finale complessivo stimato in 750.000 lire è risultato molto elevato, ma, a quanto viene detto, Bergamo necessitava di una struttura di questa dimensione. Nella Casa del Balilla avrà la propria nuova sede il Patronato Scolastico, vi saranno parecchi locali destinati allo studio ed una biblioteca, vi sarà una vasta sala giochi con dei laboratori oltre ad una palestra, servizi igienici e docce. L’edificio, al quale si accede da una ampia gradinata, diventerà un centro culturale. Nel dopoguerra, dopo la fine del regime fascista, la Casa del Balilla diventerà un complesso scolastico, prima come sede dell’Istituto Magistrale, poi del Liceo Scientifico: gli spazi pensati e progettati da Alziro Bergonzo si adatteranno pienamente alle nuove funzioni.