L’Amministrazione Comunale, con l’intento di migliorare la raccolta dei rifiuti urbani e aumentare la corretta differenziazione e il successivo riciclo, ha deciso d'introdurre una nuova modalità di fornitura dei sacchi per la frazione indifferenziata (trasparenti) e dei sacchi per la plastica (gialli).
Due le novità principali:
-i nuovi sacchi saranno forniti attraverso distributori automatici installati in città
-i nuovi sacchi saranno dotati di un codice che associa all' utenza TARI e, per ogni utenza, è posto un limite annuo oltre il quale il ritiro diventerà a pagamento
Per la restante raccolta differenziata di carta, vetro e organico non cambia nulla.
Finalità del progetto
La sfida ambientale passa anche dal tema dei rifiuti urbani. Il progetto ha, infatti, l’obiettivo generale di ridurre la quantità di rifiuti indifferenziati prodotti, portando la città di Bergamo a standard comparabili con le migliori esperienze nazionali e mondiali. A oggi, la raccolta differenziata si attesta intorno al 72% e con questo progetto si punta a incrementarla ulteriormente, in aderenza agli obiettivi nazionali ed europei.
Gli obiettivi che si intendono raggiungere attraverso l’applicazione di queste nuove modalità sono:
- una maggiore sensibilizzazione del contribuente che al momento del ritiro dei sacchi dal distributore automatico è informato in merito ai quantitativi ritirati e al proprio comportamento rispetto alle medie previste
- l’aumento della Raccolta Differenziata (RD), riducendo al minimo la frazione residua destinata allo smaltimento
- la responsabilizzazione dei cittadini, anche quelli che abitando in condominio non hanno mai avuto modo di rendersi conto della quantità di sacchi utilizzati e dell’effettiva correttezza della differenziazione dei rifiuti nel caso di utilizzo in passato di sacchi collettivi a uso dell’intero condominio
- la possibilità di raccogliere dati per valorizzare il contributo dei singoli quartieri e predisporre eventuali incentivi/premialità
- il miglioramento delle attività di controllo da parte degli Ispettori Ecologici della società Aprica Spa che, in caso di verifiche per abbandono o conferimenti non conformi tramite il codice univoco riportato su ogni sacco, possono risalire al responsabile.
Dove sono posizionati i distributori
Collocazione | Note | Orari e giorni di apertura |
---|---|---|
Esselunga |
Il distributore è collocato al piano -1. Non è necessaria la vidimazione del ticket del parcheggio presso le casse se la sosta non supera i 15 minuti. |
Da lunedì a sabato 07:30 - 21:00 domenica 09:00 - 20:00 |
piattaforma ecologica |
Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso. |
Da lunedì a sabato 08:00 - 13:00 14:00 - 19:00 |
Famila SuperStore |
Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso, il parcheggio è ad accesso libero. |
Da lunedì a sabato 08:30 - 20:30 domenica 09:00 - 19:30 |
via Autostrada/via Spino | Il distributore è collocato di fronte alla cassa. La durata massima di sosta presso il parcheggio è di 2 ore e mezza. |
Da lunedì a sabato 08:30 - 20:00 domenica 09:00 - 13:00 |
Esselunga via Borgo Palazzo, 217 |
Il distributore è collocato |
Da lunedì a sabato 07:30 - 21:00 domenica 09:00 - 20:00 |
Centro Terza Età
|
Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso. |
Da lunedì a venerdì 08:30 - 18:00 sabato 08:30 - 12:30 |
Esselunga via Corridoni, 30 |
Il distributore è collocato al piano -2. Non è necessaria la vidimazione del ticket del parcheggio presso le casse se la sosta non supera i 15 minuti. |
Da lunedì a sabato 07:30 – 21:00 domenica 09:00 – 20:00 |
Lazzaretto piazzale Goisis, 6 |
Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso. |
Da lunedì a venerdì 09:00 - 20:00 sabato 09:00 - 13:00 |
Carrefour via M. di Savoia, 4 |
Il distributore è collocato in direzione dell'uscita. Il parcheggio è libero. |
Da lunedì a domenica H 24 |
Spazio Polaresco Non disponibile per tutta la durata dell'emergenza COVID-19 |
Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso. |
Da lunedì a sabato 08:00 - 19:00 |
Coop |
Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso. |
Da lunedì a venerdì 08:30 - 20:00 sabato 8:30 - 19:00 domenica 09:00 - 12:30 |
Funicolare |
Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso. |
Da lunedì a domenica 10:15 - 20:00 |
DPiù |
Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso. |
Da lunedì a sabato 08:00 - 19:00 |
Carrefour |
Il distributore è collocato |
Da lunedì a sabato 07:00 - 21:00 domenica 08:00 - 22:00 |
Il Gigante |
Il distributore è collocato in prossimità dell’ingresso. |
Da lunedì a sabato 08:00 - 19:00 |
Come avviene il ritiro dei sacchi codificati dai distributori
I nuovi sacchi sono codificati ovvero riportano stampato un codice numerico che il distributore automatico associa alla singola utenza al momento del ritiro. Essi sono, dunque, da intendersi come personali dell’utenza.
Inserendo la Carta Nazionale dei Servizi (tessera sanitaria) nel distributore, ogni componente maggiorenne di un’utenza domestica residente, registrata regolarmente per la TARI, può ritirare i rotoli di sacchi relativi alla stessa utenza; le utenze domestiche non residenti e le utenze non domestiche, saranno dotate di una tessera dedicata in grado di identificarle univocamente.
Il numero di sacchi obiettivo ottimale e il numero di sacchi massimo da utilizzare in un anno, sono stabiliti:
- per le utenze domestiche in base al numero dei componenti della famiglia
- per le utenze non domestiche e le attività commerciali in base alla categoria e alla superficie registrata per la TARI (Tassa sui Rifiuti)
La seguente tabella illustra il numero di sacchi obiettivo e il numero di sacchi massimo ritirabile per le utenze domestiche:
Numero di componenti | N. Sacchi Trasparenti 40 lt Raccolta Indifferenziata* | N. Sacchi Gialli 100 lt Raccolta Plastica** | ||
---|---|---|---|---|
Obiettivo | N. Max sacchi | Obiettivo | N.Max sacchi | |
1 |
20 |
40 |
60 |
100 |
2 |
30 |
50 |
60 |
100 |
3 |
30 |
50 |
80 |
100 |
4 |
40 |
60 |
80 |
100 |
5 |
40 |
60 |
100 |
120 |
6 e oltre |
50 |
80 |
100 |
120 |
I distributori forniscono ad ogni prelievo 1 rotolo da 10 sacchi trasparenti da 40 lt cadauno per la raccolta indifferenziata e/o 1 rotolo di 20 sacchi gialli da 110 lt cadauno per la raccolta della plastica. È possibile ritirare un solo rotolo per tipo alla volta e non è possibile ritirare più di un rotolo per tipo al mese.
Aumento della dotazione dei sacchi per utenze specifiche
Il numero sacchi obiettivo per la frazione indifferenziata può essere aumentato se nell’abitazione vengono utilizzati presidi sanitari (pannolini e/o pannoloni) nella misura di 50 sacchi da 40 lt per ogni persona che utilizza i presidi sanitari.
Per ottenere l'aumento del numero dei sacchi è necessario fare richiesta secondo una delle seguenti modalità:
1. recandosi allo sportello TARI presso la sede di Aprica in via Suardi n. 26, allegando copia di un documento d’identità
2. compilando il modulo telematico attraverso lo sportello telematico del sito del Comune di Bergamo autenticandosi con CNS o SPID.
Nota bene: Nel caso di bambini residenti di età inferiore a tre anni non è necessario fare la richiesta di aumento in quanto il numero è automaticamente aumentato.
Esaurimento della dotazione di sacchi massima annua
È improbabile che un’utenza possa esaurire il numero massimo di sacchi annuo. La possibilità di ritirare massimo un rotolo al mese e i suggerimenti che il distributore automatico riporta sul display dovrebbero consentire alle utenze di tenere monitorata nel tempo la propria produzione di rifiuti indifferenziati e, dunque, dovrebbero favorire le attenzioni che rendono possibile differenziare meglio i rifiuti e rendere agevole il rispetto dei limiti massimi.
Nel remoto caso che il numero massimo di sacchi non fosse comunque sufficiente, si potranno ritirare rotoli in aggiunta solo a pagamento presso la sede Aprica in via G.B. Moroni, 337.
Per una corretta differenziazione dei rifiuti, consulta la guida Dove lo butto o scarica la App Puliamo.
Modalità di esposizione dei sacchi su strada
Non cambiano i calendari di raccolte per i diversi quartieri. Fino al 31 gennaio 2021 i cittadini potranno continuare a esporre i sacchi tradizionali non codificati già in loro possesso. A partire dal 1° febbraio 2021 saranno ritirati solo i sacchi dotati di codice numerico identificativo dell’utenza.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito di Aprica o contattare il numero verde 800 437678.