Descrizione
Le cannoniere sono ambienti collocati nei fianchi dei baluardi deputate alla “difesa fiancheggiata” della fortificazione. La cannoniera inferiore di S. Michele era predisposta a difesa soprattutto di porta S. Agostino e del baluardo omonimo. Una strada coperta conduce all'ampia sala di manovra (casamatta). Sulla volta più alta si dischiudono due camini di ventilazione. Nella parete di fondo si notano due bocche per l’alloggiamento dell’artiglieria e la sortita al piano, private di uno sbocco verso l’esterno nel 1881, quando fu costruito il serbatoio dell’acquedotto municipale. In alcuni punti le pareti s’innestano su affioramenti di arenarie gialle calcarenili, ossia le rocce dei colli su cui venne costruita la città di Bergamo. Contribuiscono ad accrescere il fascino del luogo numerose stalattiti filiformi, lunghe sino a tre metri, che pendono dalle volte, nonché piccole stalagmiti disseminate sul pavimento. Esse si sono formate a seguito del continuo e prolungato deposito di particelle di calce, utilizzata come legante nei muri della cannoniera, trasportate dall'acqua percolante tra le pietre.
La cannoniera di San Michele rientra nel meraviglioso circuito Bergamo sotterranea.
Prescrizioni per la visita:
- durata massima di trenta minuti per visita
- è obbligatorio indossare calzature con suola in gomma anti-sdrucciolo
- è consentito l’ingresso ai bambini purché accompagnati da adulti che ne saranno responsabili
- non è consentito l’ingresso con animali
- è vietato danneggiare e/o asportare le concrezioni (stalattiti e stalagmiti)
- è vietato toccare le pareti e appoggiarvisi
- è vietato scattare fotografie con flash.
Se la visita alla Cannoniera di San Michele si svolge al di fuori degli orari di chiusura al traffico di città Alta occorre essere molto prudenti nell'attraversare la strada in prossimità della rampa di accesso alla cannoniera. Le guide devono quindi mettere in atto tutte le cautele necessarie a consentire l’attraversamento dei gruppi nelle migliori condizioni di sicurezza possibili.
Orari di apertura
Al momento non accessibili.