Back to top
Seguici su
Cerca

Anniversario della fondazione delle Suore Sacramentine

Novanta nove anni fa, nel 1882,Geltrude Comensoli, una giovane molto religiosa e sensibile ai bisogni dei poveri, e delle donne in particolare, con altre due altre giovani, in una stanzina di via Cavette (ora via Sant’Antonino) dava vita alla prima Comunità delle “Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento” chiamate poi” Sacramentine” ... Alla vita di preghiera le tre religiose si impegnarono ben presto anche nell’attività di aiuto alle donne che lavoravano nelle filande della Città, lavoratrici che vivevano quasi sempre in condizioni di povertà, di emarginazione e di sfruttamento, spesso sole o con figli. Questa fase iniziale della vita del gruppo fu molto difficile, anche per l’isolamento nel quale operavano, ma, ben presto il numero delle “consorelle "aumentò, come aumentarono anche gli aiuti che molti cittadini, e lo stesso Vescovo, loro davano consentendo loro di operare sempre di più. Con il passare degli anni le Sacramentine, sempre più numerose ed attive, fondarono orfanatrofi, collegi, asili scuole e centri di assistenza, dapprima a Bergamo, poi in Italia ( a Roma nelle periferie più povere) poi in Africa, un Brasile e persino in Cina. Nel 1944, quando il quartiere di San Lorenzo, a Roma, venne bombardato, il loro istituto ebbe a piangere molti morti. Oggi le “Sacramentine” partite un secolo fa da Bergamo, sono una comunità presente in tutto il mondo:137 istituzioni in Italia,13 in Brasile, 2 in Africa ed uno in Svizzera. La Città deve essere onorata di ospitare questa istituzione.