Nell’Aula Consiliare di Palazzo Frizzoni, insolitamente piena di giovani e di giovanissimi, il Sindaco, Costantino Simoncini, ha insediato ufficialmente la nuova Consulta Giovanile... Questo organismo, di recente istituzione a livello nazionale, sarà composto da giovani appartenenti a tutti i partiti politici presenti in Consiglio ed avrà il compito di esprimere un parere, su richiesta dell’Amministrazione Comunale, su tutti i problemi che interessano i cittadini e che poi verranno discussi dal Consiglio Comunale. Gli scopi generali della Consulta sono indicati nello Statuto che è stato condiviso da tutti i presenti, cioè dai giovani Democristiani, socialisti, comunisti, Socialdemocratici, Liberali, Missini, Monarchici e Radicali che, nel Preambolo dice che... "L’impegno dei giovani è quello di ispirarsi alla Costituzione della Repubblica, cioè a quei principi di libertà, giustizia ed uguaglianza che ispirarono il Risorgimento e la Resistenza: fondamenti primi ed irrinunciabili del nostro operare". Sono poi seguite le varie elezioni degli organi della Consulta: la Giunta esecutiva, il consiglio Disciplinare ed i Revisori dei Conti. Un’esperienza innovativa per la gioventù cittadina come ha detto il Sindaco, evidentemente molto soddisfatto.