Cosa
Ignoto, Un piccolo ritratto di un grande uomo, prima metà XIX secolo, miniatura, tempera su metallo
Giacomo Costantino Beltrami nacque a Bergamo nel 1779. Nel 1797, in qualità di soldato della Repubblica Cisalpina, prende parte alla “rivoluzione di Bergamo contro la Repubblica Veneta” e all’innalzamento dell’Albero della Libertà.
Nell’ottobre del 1921 Beltrami parte da Filottrano amareggiato per la situazione politica venutasi a creare in Italia dopo la caduta di Napoleone e per le persecuzioni di cui fu oggetto ed intraprende un lungo viaggio che lo porterà in vari paesi europei. Il 3 novembre 1822 salpò da Liverpool per Philadelphia, lasciandosi alle spalle l’Europa della Restaurazione.
Si fece ammirare dai nativi per le sue qualità di tiratore e cavallerizzo, giovandosi nei rapporti con loro del non essere inglese, né americano, né francese. Nel suo viaggio in terre selvagge raccoglie numerose testimonianze della cultura nativa nord-americana e nell’agosto del 1823 scoprì le sorgenti del Mississippi. Il suo diario di viaggio, pubblicato a New Orleans nel 1924 rivela un osservatore acuto ed un fine narratore.
Parte dei reperti etnografici vennero donati al Comune di Bergamo dal nipote dopo la morte dell’esploratore avvenuta a Filottrano nel 1855. Recentemente la famiglia Luchetti di Filottrano ha depositato i restanti oggetti della raccolta a Bergamo, tra questi la magnifica miniatura esposta per la prima volta per questa occasione, al fine di presentarli nella loro unitarietà in occasione di una mostra celebrativa che si terrà nel 2023.