Back to top

Nuova vita per le Terme di Trescore

Dal 1580 il complesso dei Bagni di Trescore, fonti ed edifici connessi, sono diventati di proprietà della Città di Bergamo e gli amministratori decidono di dare loro nuova vita... Oggi il Consiglio della Città, dopo attente valutazioni, ha deciso di rimettere in funzione il complesso termale che verrà dato in affitto così che possa riprendere in pieno la propria attività benefica "a favore di quelle persone che necessitano delle cure che solo quelle acque solfuree possono offrire". I benefici di quelle acque, a quanto risulta, erano già conosciuti in epoca romana (ne fanno testimonianza il ritrovamento di antiche condutture), ma le prime certe documentazioni storiche risalgono all’anno 938 quando, le acque termali ed i loro benefici, vengono citate in una pergamena. Probabilmente, in quel periodo, il complesso fu sottoposto a restauri, ma con il passare del tempo visse un lungo periodo di decadenza e di abbandono o, per lo meno, non godette più della fama raggiunta in precedenza. Bartolomeo Colleoni, tra il 1469 ed il 1480, organizzò il loro restauro e questo è testimoniato anche dall’avere fatto scolpire, a futura memoria, il suo inconfondibile stemma sui capitelli di marmo delle colonne. Come abbiamo detto sopra, secondo quanto ci comunica lo storico Donato Calvi, dal 1580 tutto il complesso, è diventati proprietà della Città di Bergamo e gli amministratori, in previsione di un riutilizzo, hanno oggi deciso di ridare loro nuova vita.