Descrizione
Fondato nel 1561, il museo ripercorre le vicende della bergamasca dalla preistoria all'Alto Medioevo attraverso una ricca collezione di reperti. Le esposizioni sono organizzate in diverse sezioni tematiche:
- Sezione Preistorica: presenta manufatti che illustrano l'evoluzione dal Neolitico all'età del Ferro, con reperti significativi provenienti dalla necropoli di Brembate Sotto.
- Sezione Egizia: ospita un'importante collezione, tra cui spicca un notevole sarcofago della XXI dinastia con la mummia del sacerdote Ankhekhonsu.
- Sezione Romana: documenta la storia di Bergamo dall'insediamento protostorico al "municipium" romano. Qui si possono ammirare affreschi, sculture e un vasto lapidario che raccoglie epigrafi funerarie, sacre e onorarie.
- Sezione Altomedievale: espone reperti di età gotica e longobarda, tra cui armamenti, corredi funerari e le preziose crocette in foglia d'oro.
Il museo offre inoltre percorsi didattici e attività per scuole e famiglie, rendendo l'archeologia accessibile a un pubblico di tutte le età.