Back to top
Seguici su
Cerca

Valle della Biodiversità

Valle della Biodiversità - Sez. di Astino dell'Orto Botanico di Bergamo

Valle biodiversità

Descrizione

Un museo all’aperto denso di preziosità, dove si studiano e si conservano collezioni botaniche che comunicano il rapporto tra Piante e Uomo.
È uno spazio di relazioni e di esperienze, per educare alla sostenibilità e contribuire ad armonizzare Uomo – Agricoltura – Natura a partire dal contesto locale.

L’obiettivo annuale è presentare nei 9.000 m2 a disposizione 300 specie con almeno 1500 varietà che variano a seconda delle stagioni e delle programmazioni, dalle più rustiche alle tropicali in vaso.

Nella sezione di Astino dell’Orto Botanico di Bergamo si impara ad adottare il plurale anche per le piante più familiari: non il pomodoro ma i pomodori, i mais, le patate, le viti, i fagioli, le quinoe, gli amaranti, i frumenti, i risi, le insalate, le bietole ecc. poiché il plurale è più adatto ad esprimere l’affascinante complessità dell’agrobiodiversità e della vita vegetale in generale.

Per costruire l’Orto Botanico abbiamo dovuto modificare l’ambiente precedente ed in alcune parti ora è addirittura pavimentato per agevolare la visita di tutti, ma abbiamo il massimo rispetto del suolo che vogliamo permeabile e ricco di vita propria. Siamo in un angolo del millenario compendio agricolo del Monastero di Astino dove l’Orto Botanico svolge un ruolo di interfaccia tra il Regno delle Piante e il pubblico.

Qui cerchiamo insieme risposte alla domanda: di quali piante si nutre il pianeta?

Siamo circa 7 miliardi sul pianeta, mai così tanti, ogni giorno dobbiamo mangiare e per questo attingiamo risorse dagli habitat agricoli e naturali per soddisfare il nostro incessante appetito.

Indirizzo

Via Astino, incrocio via Allegrezza
24129BergamoBG
Italia

Modalità di accesso

Accesso libero negli orari di apertura.

Servizi

Consulta il sito dell'orto botanico per rimanere aggiornato sulle iniziative e gli eventi.

Ultimo aggiornamento: 29 Novembre 2022