Back to top
Seguici su
Cerca

Fondazione della Confraternita della Morte

Anche a Bergamo le autorità ecclesiastica consentono la creazione della Confraternita della Morte… come già le Confraternite esistenti in altre città italiane, questa confraternita aveva lo scopo di dare degna e cristiana sepoltura a coloro che o per povertà o per lontananza dalla propria terra, spesso rimanevano insepolti oppure non venivano sepolti in terra benedetta. Lo scopo, dunque, era profondamente religioso ed umano. La Confraternita ebbe la prima sede nella tardocinquecentesca chiesa di Santa Maria dello Spasimo, conosciuta come la chiesa di “ Santa Lucia”, oggi amata dai bambini per la tradizionale letterina alla Santa. La Confraternita si aggregò ben presto con la più importante Arciconfraternita della Morte, di Roma della quale era protettore il Cardinale Odoardo Farnese che già dal 1538 svolgeva questi sevizi per i poveri. I Confratelli si vestivano con un sacco nero, con cintura di corda nera e sul petto avevano il loro stemma: una croce sopra un teschio con due ossa incrociate poggianti sopra tre colline e due clessidre per indicare il tempo che passa