Back to top
Seguici su
Cerca

Serata di poesie

In un teatro gremito di attenti uditori si è tenuta una brillante serata di letture e di dizioni di poesie in vernacolo. Con una lettura ‘storicizzata’ e puntuale gli organizzatori hanno fatto ripercorrere la lunga ed affascinante storia della poesia “in Bergamasco”, una storia dello spirito e della cultura della nostra gente. Purtroppo negli ultimi tempi questa forma d’arte si è “affievolita” ed il rischio è che una cultura “nazionale” sempre più diffusa e non particolarmente sensibile a queste espressioni artistiche, riduca ulteriormente forza e spazio letterario alla poesia in vernacolo. Sono state enunciate le poesie dei poeti che sono state, da sempre, ritenute le “migliori”, cioè quelle più rappresentative dello spirito e della cultura bergamasca. Da rimarcare che la loro lettura è stata effettuata con un a pronuncia bergamasca perfetta: in particolare il recitante, un noto attore della Compagnia Sainati, si è soffermato sul poeta Ruggeri da Stabello e sulle sue poesie. Serata riuscita anche perché si è deciso di organizzare dei corsi di recitazione dialettale e non solo per il dialetto bergamasco, ma per altri dialetti nell’ottica di “salvaguardare” con la poesia in vernacolo anche le culture minoritarie che le esprimono e che sono a rischio di scomparsa”.