Back to top
Seguici su
Cerca

Il Re, Umberto I°, con un apposito Decreto, concede di fregiare il Gonfalone con una Medaglia d'Oro per il valore dimostrato dalla cittadinanza nei fatti del 1848

Anche se oggi la memoria di quegli avvenimenti risulta molto, molto attutita, dal 18 al 23 marzo del '48 a Bergamo esplose una vera e propria rivoluzione popolare contro le truppe ed il governo austriaco che, sconfitti , dovettero abbandonare, senza onore, la Città. L'insurrezione coinvolse tutti i ceti e tutti i borghi e provocò numerosi morti e feriti. Oltre che alla liberazione della Città dal dominio austriaco (solo per pochi mesi)i rivoltosi accorsero numerosi a Milano in aiuto dei patrioti milanesi. Per molti storici gli avvenimenti del '48 segnano la fase iniziale del Risorgimento nazionale e la nostra Città ne è stata una delle protagoniste di primo piano. L'importanza politica che, in seguito, assunsero le Cinque Giornate di Milano ha oscurato gli avvenimenti di Bergamo, ma il Re, a cinquant'anni da quei fatti, ne recuperò l'importanza ritenendoli degni di una Medaglia d'Oro al "Valore Risorgimentale": la Medaglia, ancora oggi, fregia il Gonfalone