Back to top

Approvato in Giunta l’assestamento di bilancio 2025

Equilibri preservati, adeguamento degli stanziamenti di spesa corrente, nuovi interventi in conto capitale.

Descrizione

Situazione complessiva in perfetto equilibrio e assolutamente positiva: questo, in sintesi, il commento all’assestamento di bilancio approvato oggi dalla Giunta e prossimo al vaglio del Consiglio comunale. Un provvedimento che garantisce il mantenimento degli equilibri di bilancio e, contemporaneamente, consente sia un rilevante adeguamento degli stanziamenti di spesa corrente sia, grazie all’utilizzo dell’avanzo di amministrazione risultante dal rendiconto 2024, di attivare nuovi interventi in conto capitale, di realizzare quelli già previsti a bilancio riducendo il ricorso all’alienazione di titola A2A e l’utilizzo della leva dell’indebitamento.

L’annualità di bilancio 2025, contrassegnata da interventi di spending review, è stata ancora caratterizzata da un contesto segnato da alcune criticità, specie a fronte degli effetti che la congiuntura economica degli ultimi anni sta comportando, in particolare con riguardo alla difficoltà di contenimento delle spese generali di funzionamento dell’Ente.

Il provvedimento di assestamento generale di bilancio è in tal senso pienamente finalizzato a preservare gli equilibri di bilancio, presenti e prospettici, da una parte utilizzando le diverse facoltà concesse dalla legge per la copertura delle spese correnti e dall’altro riducendo, con diretto riferimento alla gestione di parte capitale, le fonti di finanziamento onerose o foriere di future riduzioni di entrata.

Venendo alle entrate di parte corrente, si registra una situazione positiva, con una previsione di incremento di 1.231.755 €, dovuto in particolare ad un aumento delle entrate di natura tributaria 351.000,00 € (addizionale Irpef, imposta di soggiorno, imposta comunale sulla pubblicità) e di natura extratributaria di 1.135.300,00 € (dovute soprattutto agli interessi attivi maturati sulle somme non ancora prelevate dai prestiti accesi con CDP 250.000 €, all’incremento dei dividendi delle società partecipate 180.00 €, 150.000 € diritti di segreteria e di ricerca, rette asili nido per 75.000 €).

I trasferimenti diminuiscono perché diminuisce, in particolar modo, quello relativa ai minori stranieri non accompagnati (MSNA) per 1.478.000 €, stante il calo degli arrivi e della relativa spesa.

La variazione complessiva delle spese di parte corrente 2025, in sede di assestamento generale di bilancio è pari ad un aumento di 3.335.000 €, al netto della riduzione della spesa dovuta al comparto dell’assistenza minori di 646.000 € (risultante tra la diminuzione della spesa per i MSNA e l’aumento per i non MSNA).

L’equilibrio di parte corrente è garantito, oltre che dall’applicazione di una quota aggiuntiva di oneri di urbanizzazione (100.000 €), anche dalle risorse in più derivati dalla quota di avanzo applicato 2.510.568,39 € (avanzo accantonato, avanzo vincolato, avanzo libero).

Le spese in conto capitale, inizialmente iscritte a bilancio in 191.254.000 €, sono passate, dopo il riaccertamento ordinario dei residui alla data del 31 dicembre 2024 e precedenti variazioni di bilancio, a 215.994.000 €, per poi incrementarsi, in sede di assestamento, al valore di 239.876.000 €.

La buona disponibilità dell’avanzo di amministrazione (applicato in assestamento per 13.272.000 €) ha consentito di predisporre l’assestamento della parte capitale del bilancio dell’anno 2025, perseguendo – e raggiungendo l’obiettivo – di dare copertura finanziaria sia a spese già previste negli strumenti di programmazione sia a nuove spese, di integrazione di spese già previste o interamente di nuova programmazione.

Nel contempo, oltre che a ridurre la previsione complessiva dell’entrata da permessi di costruire e assimilati (-4,2 milioni di euro), sono state ridotte le previsioni di entrata con riflessi negativi sugli equilibri di parte corrente degli esercizi futuri, quali l’assunzione di mutui e prestiti (-4.800.000 €, con la traslazione al 2026 della previsione di assunzione del mutuo per l’intervento sulla vasca di Laminazione di Astino nella misura di 5.000.000 €) e l’alienazione dei titoli di A2A S.p.A. (-3.542.000 €).

In linea sostanziale l’assestamento di bilancio consente di dare avvio ai seguenti principali interventi di spesa:

  • riqualificazione del laghetto del Parco Marenzi mediante opere di impermeabilizzazione e ripristino circuito idraulico, per 180.000 €
  • altri interventi nel comparto dei lavori sul verde pubblico già previsti a PTLP (riqualificazione e ristrutturazione funzionale dei giardini pubblici, manutenzione straordinaria delle alberature, potenziamento del patrimonio arboreo, tutela e valorizzazione di parchi e giardini nonché del verde scolastico), per complessivi 1.540.000 €
  • interventi di potenziamento della segnaletica stradale, destinati ad alla moderazione del traffico, alla riduzione dell’incidentalità stradale, alla protezione di aree pedonali e alla realizzazione di Zone 30, per complessivi 615.000 € grazie all’utilizzo della parte vincolata dell’avanzo derivante dai proventi delle contravvenzioni al codice della strada
  • realizzazione di un progetto di tutela e sicurezza dei parchi urbani mediante la videosorveglianza, per 200.000€, di cui 100.000€ finanziati mediante contributo ministeriale
  • ampliamento del sistema di videosorveglianza per 400.000 €
  • oneri professionali per l’intervento sulla palestra dell’istituto comprensivo Santa Lucia in via Grataroli, già previsto a PTLP, per 780.000 €
  • intervento di adeguamento, restauro e valorizzazione del complesso "Angelo Mai" ed ex chiesa San Michele all'Arco - lotto 1, già previsto a PTLP, per 420.000 €
  • lavori di efficientamento energetico dell'immobile comunale destinato a servizi abitativi in viale Venezia 22/30, per 1.300.000 €, di cui 1.000.000 € mediante contributo regionale
  • manutenzione straordinaria viabilistica con rifacimento asfaltature, per 1.400.000 €, di cui 700.000 € già previsti a PTLP
  • riqualificazione di via Paglia e di via Bonomelli, per 2.200.000 € di cui 600.000 € già previsti a PTLP, da finanziarsi mediante mutuo

a cui si aggiungono manutenzioni straordinarie di edifici e strade che sono annualmente previste.

Si segnala infine l’iscrizione a bilancio, per complessivi 11.000.000 € nel triennio 2025-2027 sui 20 milioni di euro complessivi, della spesa per la realizzazione della nuova stazione del TPL sempre in ambito Porta Sud, interamente finanziata da contributo regionale.

Sono soddisfatto del provvedimento approvato in Giunta, e prossimamente all’attenzione del Consiglio comunale, che testimonia una situazione sostanzialmente positiva. Siamo riusciti a garantire le maggiori spese di cui avevamo necessità anche attraverso un’attenta e scrupolosa analisi delle partite correnti e recuperando quindi possibili risorse. Abbiamo raggiunto dunque alcuni obiettivi importanti, in equilibrio e con un andamento positivo delle entrate, e la parte in conto capitale registra un ottimo livello degli investimenti previsti.

Con riferimento agli esercizi futuri, l’attenzione non potrà che essere focalizzata sul monitoraggio delle più rilevanti entrate correnti (in particolare, il gettito dell’IMU, l’addizionale IRPEF e i proventi derivanti dalle violazioni al codice della strada) e sull’andamento della spesa corrente, dovendosi tuttavia tenere conto anche delle ricadute che l’attivazione delle spese in conto capitale ha sugli equilibri correnti in via immediata, in caso di fonti di finanziamento onerose, ma anche in via non immediatamente diretta, in caso di fonti di finanziamento non onerose.

Ringrazio tutto lo staff della direzione bilancio che ci accompagna con grande professionalità e attenzione a queste scadenze amministrative importanti.” Commenta l’assessore al bilancio Sergio Gandi

In allegato una presentazione dell'assestamento generale e salvaguardi degli equilibri di bilancio 2025-2027.

Altro

Galleria di immagini
Conferenza stampa del 23 luglio 2025
Ultimo aggiornamento: 24 Luglio 2025