Back to top

Bergamo Smart City lancia il bando crowdfunding civico 2025: nuove regole e più supporto per i progetti della comunità

Le domande di partecipazione entro il 31 dicembre 2025.

logo

Descrizione

Bergamo, 2 ottobre 2025 - L'Associazione Bergamo Smart City and Community, grazie al contributo di Fondazione Homo, Fondazione MIA e Bergamo Onoranze Funebri, ha presentato questa mattina in conferenza stampa l’apertura del bando Crowdfunding Civico edizione 2025 con un budget totale di 20.000 euro.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 31 dicembre 2025seguendo le modalità previste dal bando disponibile per il download https://www.bergamosmartcity.com/presentazione-crowdfunding/bando-crowdfunding-civico-2024/.

Anche quest'anno, verranno valutate iniziative innovative ad alto impatto sociale nei settori della cura e assistenza a categorie fragili, dell'accessibilità e connettività urbana, e della qualità della vita dei cittadini.

I progetti dovranno includere un'architettura tecnologica e organizzativa significativa, con particolare attenzione ai settori di competenza dell’ente locale, come SOCIALE, CULTURALE o AMBIENTALE.

Il crowdfunding civico è un sistema di raccolta fondi che, attraverso un portale digitale, permette di finanziare progetti di interesse pubblico coinvolgendo la comunità. Ogni cittadino può decidere quanto donare e quale progetto sostenere. Alla conclusione della campagna di raccolta fondi, l’Associazione Bergamo Smart City and Community offrirà un ulteriore supporto ai progetti che avranno raggiunto almeno il 50% del loro obiettivo di finanziamento attraverso il crowdfunding. Il contributo dell’Associazione non potrà superare gli 5.000 € per progetto.

Possono presentare domanda di partecipazione al Bando enti iscritti al RUNTS ed entità senza finalità di lucro anche se non iscritte al RUNTS purchè formalmente costituite.

Le novità principali dell’edizione 2025 sono le seguenti:

  • Meccanismo 50/50: i progetti che riusciranno a raccogliere almeno il 50% del finanziamento richiesto tramite donazioni saranno cofinanziati da Bergamo Smart City con il restante 50%, fino a un contributo massimo di 5.000 € per progetto.
  • Piattaforma dedicata e formazione: le campagne verranno ospitate sulla piattaforma Rete del Dono, che mette a disposizione non solo lo spazio per la raccolta fondi ma, anche, formazione dedicata e affiancamento ai progetti selezionati per strategie di comunicazione e fundraising efficaci.
  • Benefici fiscali per i donatori: tutte le donazioni effettuate tramite Rete del Dono verso Enti del Terzo Settore registrati godono dei benefici fiscali previsti dalla normativa italiana. I donatori ricevono ricevute valide ai fini della detrazione o deduzione fiscale, a seconda del proprio profilo (persona fisica o impresa).

I progetti dovranno essere innovativi dal punto di vista tecnologico, organizzativo e sociale, intercettando bisogni trascurati dalle logiche di mercato e dal sistema dei servizi pubblici, per contribuire alla crescita della coesione sociale e dell’attivazione dei cittadini. La durata massima delle attività dovrà essere di 12 mesi. Dovranno inoltre dimostrare un evidente impatto sociale e innovativo, e prevedere un meccanismo di ricompense "reward based" che offre ai donatori una ricompensa di modico valore.

“Il Crowdfunding Civico è uno strumento che permette ai cittadini di sentirsi parte attiva del cambiamento, scegliendo quali progetti sostenere con un gesto concreto.Quest’anno abbiamo introdotto importanti novità: una soglia più accessibile con il meccanismo 50/50 e l’utilizzo della piattaforma Rete del Dono, che offre formazione e accompagnamento ai progetti selezionati. Inoltre, le donazioni godono dei benefici fiscali previsti per gli Enti del Terzo Settore: un incentivo in più per sostenere iniziative che generano valore per tutta la comunità. È un’occasione win-win, in cui cittadini, enti e istituzioni contribuiscono insieme a costruire una Bergamo più inclusiva, innovativa e sostenibile” dichiara l’Assessore all’Innovazione e Presidente dell’Associazione Bergamo Smart City Giacomo Angeloni.

 Per ulteriori informazioni: Associazione Bergamo Smart City & Community,  infosmartcity@ext.comune.bergamo.it

Altro

Galleria di immagini
Conferenza stampa
Ultimo aggiornamento: 02/10/2025