Descrizione
A maggio 2025, la Giunta ha dato il via al Fondo Abitare Under 35 con un bando dedicato alle politiche per la casa e per i giovani, pensato per favorire l’attrattività della città e il percorso di autonomia abitativa delle nuove generazioni.
Tra gli obiettivi, anche quello di sollecitare il mercato della locazione privato, incrementando la sottoscrizione di contratti a canone concordato, anche transitori, che rappresentano una tipologia di indubbio interesse anche per i locatori sotto il profilo fiscale.
L’Avviso ha sin da subito riscosso interesse nei giovani. Sino ad oggi sono arrivate all’Agenzia Abito Bergamo più di un centinaio di istanze, a dimostrazione che Bergamo rimane per i giovani una città attrattiva. A far da contraltare a questo risultato, resta il tema della carenza di alloggi disponibili per la locazione soprattutto se a un prezzo calmierato: la maggioranza dei richiedenti, le cui domande sono state accolte, faticano infatti a trovare un alloggio a canone concordato.
Per accompagnare l’ultimo mese prima della chiusura del bando, è stata rinnovata anche la comunicazione con una campagna (a firma design Carta-Madella) improntata ad un linguaggio diretto e inclusivo, orientato alla chiarezza e alla prossimità. L’impianto tipografico, le campiture di colore piene e i contrasti marcati costruiscono un ritmo visivo riconoscibile e accessibile. La composizione alterna densità e vuoti per favorire una lettura immediata, mantenendo continuità con l’identità precedente ma introducendo un tono più contemporaneo e dinamico. Le mascotte, con il loro tratto essenziale e amichevole, rafforzano l’empatia del messaggio e la sua vicinanza al pubblico più giovane.
“Per sostenere i giovani nel trovare una giusta soluzione abitativa, oltre ad accompagnare l’erogazione del contributo abbiamo deciso di avviare una ulteriore campagna di sensibilizzazione e informazione che sarà diffusa attraverso stampa locale e social media, rivolta oltre che ai giovani in particolare ai proprietari di immobili – spiega l’Assessora Claudia Lenzini Assessora con delega alle Politiche della casa –In città ci sono migliaia di appartamenti privati lasciati sfitti, a volte per carenze manutentive, a volte per timore di affittare. Questi vuoti in città non rappresentano solo un “vuoto” economico per il proprietario che non ha un’entrata, ma diventano un “vuoto” sociale per la collettività. È necessario rilanciare la locazione e, per questo, stiamo studiando nuove misure di sostegno e nuove forme di dialogo. Non da ultimo, martedì 28, c’è stata la prima seduta dell’Osservatorio Permanente sulle condizioni dell'Abitare e degli affitti brevi che rimette al centro il tema urgente della casa”.
Per maggiori informazioni, all’interno del Comune è attiva l’Agenzia Abito Bergamo dove proprietari e aspiranti conduttori possono interfacciarsi per avere informazioni sulla tipologia dei contratti di locazione, sui diversi vantaggi fiscali, per l’assistenza nell’inserimento delle domande e sui contenuti del bando stesso.
Sono ancora disponibili dei fondi. Gli under 35 che si stanno affacciando al mercato della locazione possono:
- consultare il bando al link https://abitobergamo.it/bandi/fondo-abitare-under-35/
- chiamare l’Agenzia Abito Bergamo al numero 035.399.315, attivo dalle 9:00 alle 12:00, dal lunedì al venerdì
- scrivere alla mail info@abitobergamo.it.

