Back to top

La Giunta approva nuove misure sperimentali per la ZTL Valverde

Progetto sperimentale per facilitare l’accesso a chi ha necessità legate a residenze, esercizi commerciali o alla partecipazione ad attività parrocchiali.

Valverde

Descrizione

Bergamo, 27 novembre 2025 - La Giunta, nella riunione odierna, ha approvato una delibera con la quale vengono introdotte nuove misure sperimentali per la gestione della ZTL Valverde, con l’obiettivo di contenere il traffico di attraversamento, tutelare il patrimonio monumentale delle Mura veneziane e, allo stesso tempo, garantire l’accessibilità per visitatori, ospiti o clienti di residenti e operatori economici e dei frequentatori della Parrocchia.

Il provvedimento si inserisce nel percorso avviato a partire dal 2025 per limitare il cosiddetto “scavalco” di Città Alta lungo l’asse via Maironi da Ponte – via della Fara – viale Vittorio Emanuele II, spesso utilizzato come attraversamento alternativo da traffico non autorizzato, soprattutto nei fine settimana e nelle ore di minore congestione. 

La nuova disciplina conferma il divieto di transito ai veicoli non autorizzati nei fine settimana e negli orari “di morbida” nei giorni feriali, mantenendo però la libera circolazione negli orari di punta dal lunedì al venerdì – dalle ore 7:00 alle ore 9:30 e dalle ore 15:45 alle ore 19:30, per non penalizzare i flussi di lavoratori e non sovraccaricare arterie alternative come via Baioni o via San Tomaso, ma autorizza accessi regolamentati per garantire l’accessibilità per visitatori, ospiti o clienti di residenti e operatori economici e dei frequentatori della Parrocchia.

Considerata infatti la doppia natura della ZTL Valverde – via di attraversamento e zona di servizio per i residenti e le attività del quartiere – la Giunta ha deciso di avviare un progetto sperimentale per facilitare l’accesso a chi ha necessità legate a residenze, esercizi commerciali o alla partecipazione ad attività parrocchiali.

Tutte queste misure sono valide esclusivamente per l’accesso alla ZTL Valverde e non costituiscono autorizzazione al transito completo in attraversamento (scavalco).

In particolare:

  • Residenti e titolari di attività economiche potranno richiedere, per i propri visitatori, ospiti o clienti,permessi temporanei di accesso alla ZTL, a titolo gratuito per un periodo sperimentale di quattro mesi. I veicoli dovranno sostare esclusivamente su aree private all’interno della ZTL.
    La richiesta dei permessi va indirizzata ad ATB Mobilità. Nei prossimi giorni ATB mobilità comunicherà le modalità di inoltre della richiesta. Il permesso sperimentale consente solo l’accesso alla ZTL per raggiungere aree private di sosta, ma non autorizza il transito in attraversamento dell’intera ZTL. In caso di utilizzo improprio, il veicolo potrà essere sanzionato.
     
  • La Parrocchia di S. Maria Assunta potrà trasmettere le targhe dei fedeli che frequentano regolarmente le attività religiose e parrocchiali, al fine di consentire l’accesso nei giorni e negli orari in cui tali attività si svolgono, agli uffici comunali della Mobilità in ordine al relativo smarcamento con durata di dodici mesi.
    Lo smarcamento vale quale permesso gratuito di accesso alla ZTL Valverde - varco di via Maironi da Ponte, con sosta obbligatoria nelle aree di proprietà parrocchiale e non come autorizzazione generale all’attraversamento dell’intera ZTL.
     
  • Per funzioni religiose non ricorrenti (come matrimoni o funerali), ATB Mobilità garantirà la presenza di un operatore in prossimità del varco di via Maironi da Ponte, per annotare le targhe dei veicoli diretti alla parrocchia, consentendone lo smarcamento.
    Lo smarcamento vale quale permesso gratuito di accesso alla ZTL Valverde - varco di via Maironi da Ponte, con sosta obbligatoria nelle aree di proprietà parrocchiale e non come autorizzazione generale all’attraversamento dell’intera ZTL.

Come soluzione definitiva rispetto alle necessità interne della ZTL, verrà verificata, anche con il coinvolgimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la possibilità di adeguare il sistema di controllo automatizzato degli accessi (telecamere) per distinguere in futuro tra chi attraversa l’intera ZTL e chi accede unicamente alle aree interne, come quelle del quartiere Valverde.

Con queste nuove misure vogliamo continuare a tutelare il centro storico e il suo patrimonio, ma senza dimenticare le esigenze concrete di chi vive, lavora o partecipa alla vita della comunità. La sperimentazione in corso potrà rappresentare un modello anche per altre ZTL cittadine” dichiara l’assessore alle Politiche della Mobilità Marco Berlanda.

Ultimo aggiornamento: 27/11/2025