Back to top

Candidatura incarico professionale per attività di assistenza legale di supporto all'ufficio del piano di zona

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di selezione comparativa

A chi è rivolto

Per partecipare alla selezione, devi:

  • Avere una Laurea: Possedere una laurea del vecchio ordinamento (DL), una Laurea Specialistica (LS), o una Laurea Magistrale (LM).
  • Avere esperienza legale nel settore pubblico/sociale: Avere almeno due anni di esperienza professionale comprovata, come consulente legale specializzato per enti pubblici (come Comuni, Regioni, Province, Città metropolitane) o enti privati che operano nel settore socio-sanitario.

❗ Importante: Questa esperienza deve essere descritta in modo dettagliato e specifico nel modulo di candidatura.

Descrizione

L’oggetto dell’incarico è rappresentato da prestazioni di lavoro a contenuto altamente specialistico consistenti nelle seguenti attività: 

• analisi, approfondimenti, espressione di pareri, supporto nella definizione di regolamenti e linee guida e attività formativa connesse al tema della compartecipazione economica al costo dei servizi

• analisi, approfondimenti, espressione di pareri nelle materie che attengono al sistema integrato di Ambito e alla programmazione e gestione delle risorse finanziarie di provenienza regionale, statale ed europea assegnate per l’attuazione delle previsioni del Piano di Zona, 

• analisi, espressione di pareri, supporto nella programmazione e gestione degli strumenti di governance degli interventi a livello di Ambito Territoriale Sociale

 • analisi, espressione di pareri, supporto nella relazione con altri Enti operanti nel settore sociosanitario (ATS, ASST, ecc), supporto nella gestione dei rapporti amministrativi con le autorità preposte all’erogazione dei finanziamenti,

 • analisi e supporto per la definizione di problematiche in materia di trattamento di dati personali, nonché attività di formazione in materia di protezione e trattamento dei dati personali a favore del personale dell’Ufficio di Piano e dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale

L’incaricato opererà in piena autonomia, senza alcun vincolo di subordinazione al committente in ordine a tempi, luogo e modalità di prestazione del lavoro, nonché di ogni aspetto tecnico-organizzativo correlato all’incarico, nel rispetto delle esigenze di funzionamento dell’Ufficio di Piano e, in generale, del Piano di Zona dell’Ambito Territoriale Sociale di Bergamo.

Come fare

Per partecipare alla selezione accedi al servizio.

È possibile salvare parzialmente la tua domanda per completarla in un secondo momento. In questo caso, non devi accedere nuovamente al servizio per completare l'istanza ma devi autenticarti con la tua identità digitale attraverso il pulsante posizionato in alto a destra del portale,

 

 

accedi

Una volta autenticato sarà visibile nello stesso menu il tuo nome e cognome.

 


 

Seleziona area personale e una volta dentro seleziona "Le mie pratiche" e successivamente "Elenco delle mie pratiche".

Ricorda che, al termine della compilazione, la domanda dovrà essere inviata attraverso il pulsante "Invia l'istanza" che si attiverà nella sezione riepilogo del modulo telematico quando avrai completato tutti gli step precedenti richiesti.

Candidatura incarico assistenza legale
Curriculum vitae redatto secondo il modello europeo
(firmato, in lingua italiana attestante il possesso dei titoli culturali e dei titoli professionali e formativi, le docenze svolte, le pubblicazioni giuridiche realizzate, delle quali sono indicate in dettaglio le date di inizio e di fine di ogni esperienza, l’ente presso cui si è svolta l’esperienza, le attività svolte)
Copia del documento d'identità
(da allegare se il modulo è compilato con il supporto dell'assistenza)

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 18/11/2025 - 08:00
  • entro il 16/12/2025 - 16:59

Durata massima del procedimento amministrativo: 30

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 18/11/2025 10:54.12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?