Back to top

Candidatura per incarico professionale di coordinatore tavolo contrasto alla grave marginalità

(“INtegra” – Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027 FSE+ - Priorità 1 “Sostegno all’inclusione sociale e lotta alla povertà” – OS I (ESO 4.12) – e Priorità 3 “Contrasto alla deprivazione materiale” – OS m (ESO 4.13)
  • Servizio non attivo
Presentazione candidatura

A chi è rivolto

La figura del Coordinatore è essenziale per il funzionamento del tavolo. Il suo compito principale è facilitare il dialogo tra i partecipanti, assicurarsi che i lavori siano in linea con gli obiettivi del progetto e gestire la documentazione.

Il Coordinatore lavora in autonomia, senza vincoli di subordinazione con il Comune ma in stretto contatto con gli uffici comunali. Le sue responsabilità includono l'organizzazione delle riunioni, la stesura dei verbali, la produzione di report e la promozione di nuove collaborazioni.

Oltre ai requisiti previsti dalla legge è richiesto il possesso di uno fra questi titoli di studio:

Inoltre è richiesta comprovata esperienza lavorativa, almeno triennale, anche non continuativa, nell’area sociale e sociologica, anche nel campo della ricerca e della docenza universitaria.

Descrizione

Il Tavolo di regia politico del sistema integrato di contrasto alla grave marginalità è un organismo strategico creato per guidare e supervisionare il sistema di contrasto alla grave emarginazione. È composto da rappresentanti del Comune e da membri della rete cittadina che si occupano di servizi per adulti in difficoltà.

L'obiettivo principale del tavolo è superare un approccio basato sull'emergenza, promuovendo un modello che si concentra sulla persona e sulla sua autonomia.

In particolare il tavolo ha il compito di:

  • Elaborare strategie: Creare un piano d'azione a lungo termine che promuova l'integrazione e l'autonomia delle persone, coordinandosi con le politiche sociali esistenti.
  • Sviluppare azioni innovative: Integrare la programmazione ordinaria con nuovi interventi mirati a soddisfare i bisogni più complessi.
  • Validare e monitorare: Approvare le linee guida e le priorità d'intervento, monitorando l'efficacia delle azioni nel tempo.
  • Promuovere la collaborazione: Valorizzare le competenze della comunità locale e rafforzare il dialogo tra i vari enti coinvolti.

Approfondimenti

La selezione dei candidati, in possesso dei requisiti di ammissione alla selezione, avverrà attraverso la valutazione comparativa dei curricula da parte di un’apposita commissione esaminatrice, secondo i seguenti punteggi:

 Titoli di studio (massimo punti 15/30): 

seconda laurea, master universitario post laurea o dottorato di ricerca in materie attinenti all’oggetto del presente incarico: punti 3 per ciascun titolo, fino ad un massimo di 15 

Esperienze professionali (massimo punti 15/30): 

Saranno valutati gli anni di esperienza ulteriori rispetto a quelli previsti dai requisiti di ammissione alla valutazione, attribuendo tre punti per ogni anno di esperienza ulteriore, fino ad un massimo di 15 punti. I mesi saranno valutati in dodicesimi di anno, con arrotondamento a mese intero per i periodi di almeno 21 giorni. Non verranno valutati i periodi di durata inferiore.

Come fare

Per presentare la candidatura accedi al servizio. 

È possibile salvare parzialmente la tua domanda per completarla in un secondo momento. In questo caso, non devi accedere nuovamente al servizio per completare l'istanza ma devi  autenticarti con la tua identità digitale attraverso il pulsante posizionato in alto a destra del portale

Accedi area personale

 

Una volta autenticato sarà visibile nello stesso menu il tuo nome e cognome.

 


 

Seleziona area personale e una volta dentro seleziona "Le mie pratiche" e successivamente "Elenco delle mie pratiche".

Ricorda che, al termine della compilazione, la domanda dovrà essere inviata attraverso il pulsante "Invia l'istanza" che si attiverà nella sezione riepilogo del modulo telematico quando avrai completato tutti gli step precedenti richiesti.

Candidatura incarico professionale coordinamento tavolo grave marginalità
Curriculum vitae redatto secondo il modello europeo
Copia del documento d'identità
(da allegare se il modulo è compilato con il supporto dell'assistenza)

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • la documentazione elencata alla voce Moduli da compilare e allegati

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente Partecipazione alla selezione

Tempi e scadenze

Attenzione: l'istanza può essere compilata in ogni momento, ma l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 29/09/2025 - 23:59
  • entro il 30/09/2025 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: 30

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
  • Lavoro
Categorie:
  • Bandi e avvisi pubblici
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 29/08/2025 09:48.45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?