A chi è rivolto
La figura del Coordinatore è essenziale per il funzionamento del tavolo. Il suo compito principale è facilitare il dialogo tra i partecipanti, assicurarsi che i lavori siano in linea con gli obiettivi del progetto e gestire la documentazione.
Il Coordinatore lavora in autonomia, senza vincoli di subordinazione con il Comune ma in stretto contatto con gli uffici comunali. Le sue responsabilità includono l'organizzazione delle riunioni, la stesura dei verbali, la produzione di report e la promozione di nuove collaborazioni.
Oltre ai requisiti previsti dalla legge è richiesto il possesso di uno fra questi titoli di studio:
- Diploma di laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario (DL)
- Diploma di Laurea Specialistica (LS)/Laurea Magistrale (LM) equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009
Inoltre è richiesta comprovata esperienza lavorativa, almeno triennale, anche non continuativa, nell’area sociale e sociologica, anche nel campo della ricerca e della docenza universitaria.