Back to top
Seguici su
Cerca

Pubblicazione di matrimonio - Istanza

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2000-11-03;396)
  • Servizio attivo
Procedimento di pubblicazione di matrimonio - istanza

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Bergamo …

Le cerimonie civili, presso il Comune di Bergamo, si celebrano nei seguenti orari:

  • da lunedì a giovedì, al mattino dalle 10:30 alle ore 12:00 e al pomeriggio dalle ore 14:30 fino alle ore 15:30
  • il venerdì e il sabato mattina dalle ore 10:30 alle ore 12:00.

Le cerimonie non vengono celebrate:

  • dal 20 dicembre 2024 al 10 gennaio 2024 (periodo previsto dalla Disciplina organizzativa per la celebrazione dei matrimoni)
  • 11 gennaio 2025
  • 19 e 26 aprile 2025
  • dall'11 al 26 agosto 2025 (periodo previsto dalla Disciplina organizzativa per la celebrazione dei matrimoni)
  • dal 20 dicembre 2025 al 10 gennaio 2026 (periodo previsto dalla Disciplina organizzativa per la celebrazione dei matrimoni).

Consulta le sale disponibili per la celebrazione di matrimoni e/o unioni civili. I prezzi delle sale sono indicati con IVA esclusa. La tariffa per residenti o non residenti è da aggiungere al costo richiesto dal terzo gestore.

Come fare

Per chiedere la pubblicazione di matrimonio è  necessario compilare il modulo telematicamente autenticandosi con CIE,CNS o SPID.

Una volta trasmesso il modulo sarà preso in carico dall'ufficio di stato civile il quale avvierà la pratica richiedendo d'ufficio agli organi competenti, i documenti necessari per le pubblicazioni di matrimonio. Una volta ottenuta tutta la documentazione sarai ricontattato ai recapiti indicati nel modulo per la sottoscrizione del verbale di  richiesta pubblicazione e per concordare data e sala della celebrazione.

Domanda di pubblicazione di matrimonio
Copia del codice fiscale conduttore
(di entrambi gli sposi)
Copia del documento d'identità
(di entrambi gli sposi da allegare se l'istanza è firmata in maniera autografa)
Copia del nulla osta al matrimonio rilasciato dal Consolato
(da allegare in caso di rito civile per nubendi stranieri)
Copia del passaporto
(da allegare per nubendi stranieri)
Domanda di pubblicazione del matrimonio rilasciata dal Parroco o dal Ministro del Culto
(da allegare in caso di rito concordatario o acattolico)
Copia documento di identità interprete
(da allegare se uno dei due sposi non comprende la lingua italiana)
Procura Semplificata stato civile
(da scaricare e firmare in forma autografa a cura del coniuge non dichiarante)

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
  • 32,00 € se entrambi i coniugi sono residenti nel Comune presso il quale si sta facendo la domanda
  • 48,00 € se uno dei due coniugi è residente in un Comune diverso da quello in cui si sta facendo l domanda.

Gli importi vanno pagati direttamente allo sportello alla presentazione dell'istanza.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'attestazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Matrimonio
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 19/04/2025 12:50.26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?