A chi è rivolto
Possono partecipare alla selezione coloro che sono in possesso di:
- Diploma di laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario (DL) oppure Diploma di Laurea Specialistica (LS)/Laurea Magistrale (LM) nelle aree Umanistica, Socio-Politica, delle Comunicazioni o altre aree valutate coerenti dalla commissione in sede di valutazione del profilo
- Laurea triennale nelle aree Umanistica, Socio-Politica, delle Comunicazioni o altre aree valutate coerenti dalla commissione in sede di valutazione del profilo e titolo post-lauream specifico relativo all'orientamento (master universitario o corso di perfezionamento della durata di almeno 1 anno)
- Comprovata esperienza di almeno 5 anni nella programmazione e gestione di attività di comunicazione e valorizzazione comunitaria e territoriale
- conoscenza della lingua inglese scritta e orale
- conoscenza del pacchetto Microsoft Office
- conoscenza dei principali strumenti di social media

