Cerca
Solo un bambino in viaggio
Per famiglie e bambine/i dai 6 anni
Nel ghetto di Roma, il 16 ottobre del 1943, Emanuele si sveglia a causa del trambusto e dalla finestra vede un uomo che con un’arma minaccia la sua mamma. Di corsa cerca di raggiungerla, ma la sua mamma lo respinge con un calcio. Perché? Emanuele si rifugia su un tram da cui scenderà solo dopo tre giorni.
Una storia vera, troppo vera, per riflettere su chi eravamo, su chi purtroppo ancora siamo.
Di Damiano Grasselli. Con Viviana Magoni
Paesaggio dopo la battaglia (Krajobraz po bitwie)
Di Andrzej Wajda - Polonia 1970 (109 min.)
Alcuni internati in un campo di concentramento, subito dopo la fine della guerra, vengono portati dagli americani in una caserma per essere curati, raccolti e smistati. Tra di loro un intellettuale polacco, Tadeusz, incerto se tornare o meno in patria, che si innamora di una giovane ebrea, Nina.
Il treno dei bambini
Per famiglie e bambine/i dagli 8 ai 10 anni
Il racconto, ispirato al romanzo per ragazze/i "I segreti di Mont Brulant", evoca ombre e fantasmi del passato, reinventando, sotto forma di avventura avvolta nel mistero, la scoperta da parte di un bambino di una pagina dolorosa del passato che non conosce perché gli è stata tenuta nascosta.
L’ultima volta che siamo stati bambini
Consigliata dai 13 anni
Di Claudio Bisio - Italia 2023 (90 min.)
1943 Vanda, Italo, Cosimo e Riccardo hanno dieci anni e, nonostante la guerra, conoscono ancora il piacere del gioco. Il giorno in cui Riccardo scompare, perché ebreo, gli altri amici si mettono in marcia per cercarlo. A inseguirli ci sono il fratello di Italo e la suora dell’Istituto che ospita Vanda. L’esordio alla regia di Claudio Bisio è la trasposizione del libro di Fabio Bartolomei, e appartiene alla categoria dei film che non si dimenticano.