Cerca
Rimodulazione delle tariffe di asili nido, mense scolastiche, servizio di assistenza domiciliare e altre tariffe. Il quadro economico e le misure conseguenti
In sede di definizione del bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 sono state affrontate, nella operazione di definizione degli equilibri di parte corrente, una serie di criticità, correlate sia a fattori contingenti, interni ed esterni, che al contesto normativo di riferimento.
IL QUADRO ECONOMICO (*dettagli nell’allegato)
In particolare,
tra le criticità interne
Eleonora Zaccarelli
Eleonora Zaccarelli, classe 1960, sposata con Claudio e mamma di Paolo e Laura. “Sono convinta che solo attraverso la partecipazione personale si possa costruire una città più vivibile e a misura delle generazioni future.” Sono un’assidua frequentatrice di spettacoli teatrali on e off, di concerti di musica classica, mostre d'arte, turista globe-trotter curiosa e appassionata, lettrice onnivora, amante della montagna e della buona cucina.
Posso chiedere un certificato di destinazione urbanistica (CDU) esente dall'imposta di bollo?
No, non è più possibile chiedere un certificato di destinazione urbanistica (CDU) esente dal pagamento dell'imposta di bollo perchè tutte le certificazioni rilasciate dalla Pubbliche Amministrazione sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445).
Giorno della Memoria 2025: cerimonie istituzionali
Ecco il programma nel dettaglio:
ore 9:00 | Parco delle Rimembranze, Rocca
Porte aperte a Palazzo
Palazzo Frizzoni sarà aperto alla cittadinanza con visite guidate volute dalla presidente del Consiglio comunale, Romina Russo.
ll progetto "Porte aperte a Palazzo", realizzato in collaborazione con il Liceo linguistico statale "Giovanni Falcone", prevede il seguente percorso:
Dal 3 febbraio al 15 luglio 2025, chiusura di via Maironi da Ponte per i lavori di rifacimento dell’acquedotto e interventi infrastrutturali. Nuovi strumenti di gestione della viabilità per ridurre i disagi e migliorare la comunicazione ai cittadini
Il 2025 è per Bergamo un anno cruciale per i lavori di realizzazione di opere che apporteranno importanti benefici alla città in termini di servizi, infrastrutture e urbanistica. I tempi di completamento di questi cantieri sono strettamente legati ai finanziamenti del PNRR, che prevedono la conclusione dei lavori entro la metà del 2026.
Accordi territoriali vigenti 2017 e 2024
In attuazione della legge del 9/12/1998, n. 431 e del Decreto Ministeriale del 16/01/2017 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze.