Cerca
La fortuna e la virtù: Andreuccio da Perugia, seconda giornata, novella 5
La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è gradita la prenotazione telefonica
Il Siglo de oro di Rubens e Van Dyck
Ingresso libero (fino ad esaurimento posti).
L'amore: Nastagio degli onesti quinta giornata, novella 8
La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è gradita la prenotazione telefonica
L’ABC dell’alimentazione naturale: la lettura delle etichette
A cura di ANTONELLA CROTTI — naturopata, esperta di Alimentazione naturale e Nutrizione orto molecolare. Le conferenze sono ad ingresso libero e gratuito. Per esigenze organizzative è gradita una conferma di partecipazione.
L’intelligenza del parlare e le nuove virtù borghesi: Cisti il fornaio sesta giornata, novella 2
La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è gradita la prenotazione telefonica
L’amore tragico e la sottomissione della donna al clan familiare: Lisabetta da Messina quarta giornata, novella 5
La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è gradita la prenotazione telefonica
Rembrandt Umano e divino nella Storia della Salvezza
Ingresso libero (fino ad esaurimento posti).
La bestialità umana e la satira del villano: Calandrino, Bruno e Buffalmacco ottava giornata, novella 3
La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è gradita la prenotazione telefonica
Concerto pianistico alunni liceo Secco Suardo
Concerto pianistico alunni liceo Secco Suardo. Ingresso libero.
L’amore onesto: Griselda decima giornata, novella 10
La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è gradita la prenotazione telefonica
Spettacolo "Beata gioventù"
Ingresso € 10,00 Ridotto € 7,00.
Trio pianoforte, violino, violoncello
Ingresso libero.
Arte per tutti | La pittura fiamminga. Il cinema racconta l’arte
Ingresso libero (fino ad esaurimento posti).
Educare alla legalità
A cura di Maria Ines Brignoli, Cofondatrice della Carovana Antimafia, referente bergamasca del Centro Studi Paolo Borsellino.
Cittadinanza sostenibile
A cura di Nicola Cremaschi, Presidente Legambiente Bergamo.
Clima, economia circolare, rigenerazione urbana
A cura di Lucia Rigamonti, Docente presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di ingegneria Civile e Ambientale.
Il paesaggio come sentimento. XIX secolo
Il corso è organizzato da: Orto Botanico di Bergamo, Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo, Centro di Ateneo di Arti Visive dell'Università degli Studi di Bergamo. In collaborazione con: Rete Orti Botanici Lombardia, Ufficio Scolastico territoriale per la Lombardia, Associazione Amici dell'Orto Botanico. INGRESSO LIBERO con prenotazione obbligatoria
Arte per tutti | La pittura fiamminga. Il cinema racconta l’arte
Ingresso libero (fino ad esaurimento posti).
Valentina Raimondo presenta il suo libro dal titolo Gabriele d’Annunzio e Adolfo de Carolis. “L’infinito della melodia”. Carteggio 1901-1927, edito da Silvana Editoriale.
Con l’autrice intervengono Maria Elisabetta Manca e Maria Cristina Rodeschini. Ingresso libero.
Nella storia del successo editoriale e di immagine di Gabriele d’Annunzio un ruolo fondamentale è giocato dalle illustrazioni e i disegni che il Poeta ha fatto realizzare per corredare i suoi volumi o per fornire manifestazione visiva ai suoi motti.
Il signore degli anelli
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Duis auctor justo eu pretium vehicula. Vivamus ex metus, accumsan dictum fermentum id, ullamcorper ut metus. In fermentum massa at enim suscipit, id feugiat odio maximus. Morbi porta mi at sapien tincidunt, non mattis purus commodo. Integer imperdiet dolor libero, id iaculis ante consectetur et. Donec vel faucibus nisi, sed finibus urna. Suspendisse sodales sapien eu ligula rutrum, eleifend feugiat dolor tincidunt.